Mondo

Mondo

WSET 4° livello in Italia per la prima volta. Dal 30 marzo

23 Marzo 2017 Civiltà del bere
Anche in Italia arriva il WSET 4 livello. Dal 30 marzo al 7 aprile Palazzo Antinori a Firenze (in foto) ospita per la prima volta il corso top level del Wine & Spirits Education Trust (WSET). Il programma di formazione organizzato dall'Istituto Grandi Marchi e la Weinakademie Osterreich, «è una proposta unica, che si fonda sulla collaborazione straordinaria tra dieci Masters of Wine, in veste di docenti, e alcune tra le più importanti cantine italiane» ha commentato Josef Schuller, coordinatore del programma e direttore della Weinakademie.

Istituto Grandi Marchi sostiene l'alta formazione

Le parole di Piero Mastroberardino, presidente dell’Istituto Grandi Marchi, confermano l'impegno dell'associazione in questo progetto formativo: «L'Igm sostiene da sempre la formazione come motore di crescita per l’intero sistema vino. Rappresenta un momento di maturazione, apertura e scambio che non può prescindere dalla partecipazione attiva delle nostre aziende e cantine». La partnership di Igm e Weinakademie Osterreich «è un accordo strategico che ci consente di portare in Italia un’offerta formativa altamente qualificata, destinata ai professionisti italiani e internazionali», conclude.

Il WSET 4 livello fa tappa anche in cantina

Il programma contempla anche un tour di due giorni, durante il quale gli studenti potranno approfondire sul campo una serie di tematiche chiave, ospiti di alcune cantine membre dell'Igm. Il 6 e 7 aprile gli studenti del WSET 4 livello faranno tappa al Bargino da Antinori nel Chianti Classico, poi a Cà Marcanda, tenuta bolgherese di Gaja, per poi dirigersi più a nord. Da Ca' del Bosco per seguire un seminario sul Franciacorta, da Alois Lageder per un incontro dedicato alla biodinamica e infine da Masi, dove consolideranno la conoscenza delle tecniche d'appassimento. Per maggiori informazioni: Irene Bachkönig, Weinakademiker i.bachkoenig@weinakademie.at, +43.26856853

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati