Le Famiglie Storiche hanno organizzato una degustazione ai 1911 metri del Rifugio Chierego, sul monte Baldo. Qui, in un’oasi che annovera piante che si possono trovare dalla Sicilia alla Norvegia, abbiamo assaggiato le variegate interpretazioni del vino bandiera della ValpolicellaL’Amarone della Valpolicella e la sua ricchezza e variabilità vitivinicola incontrano il monte Baldo e la sua biodiversità, altrettanto ricca e varia. L’incontro “Amarone in vetta” (aperto anche al pubblico a 60 euro) si è svolto il 7 settembre ai 1911 metri del Rifugio Chierego sulla cima Costabella del gruppo Baldo ed è stato organizzato dalle Famiglie Storiche, associazione che riunisce 13 produttori del vino bandiera della Valpolicella nel nome della tutela della sua immagine e del suo valore: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi Agricola, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato.