Business

Business

Wine Export 2016. Ultimi dati sul vino italiano nel mondo

12 Aprile 2016 Civiltà del bere
Debutta a Vinitaly 2016 Wine Export 2016, il primo “Libro bianco” a supporto dell’export del vino italiano. L'opera nasce dalla collaborazione tra Civiltà del bere e Iem - International Exhibition Management. Uno strumento utile, da consultazione, che fornisce informazioni, interpretazioni e indicazioni alle aziende italiane su oltre 30 mercati internazionali. Un mezzo per agevolare le decisioni e le strategie di internazionalizzazione delle imprese vitivinicole.

Wine Export 2016 secondo Alessandro Torcoli

La nostra non vuole essere una guida, ma è piuttosto un “Libro bianco”, ispirato ai White papers delle organizzazioni internazionali, dedicato a quei viaggiatori del vino che sembrano ormai vivere negli aeroporti. È uno strumento semplice, ma speriamo utile, per “sfogliare” in pochi minuti i mercati del mondo, e lasciarsi ispirare. Non è stato facile compilarlo: se la statistica è di per sé “interpretabile”, i nostri autori si sono scontrati con cifre spesso contraddittorie, o con lacune di informazioni. Abbiamo attinto quindi a numerose fonti: all’esperienza dei nostri partner di Iem, all’insostituibile sensibilità statistica del nostro “mago dei numeri”, Luigi Pelliccia, dell’Ufficio studi di Federalimentare, ai più informati funzionari dell’Agenzia Ice, e al vissuto di alcuni amici imprenditori ormai navigati e naviganti. È solo un inizio, una base che anticipa un presidio che Civiltà del bere intende offrire alle imprese, che nel caos della contemporaneità sono sempre più alla ricerca di punti di riferimento.

Il contributo di Marina Nedic e Giancarlo Voglino di Iem

Il vino italiano ha visto una crescita importante sui mercati internazionali, divenendo un comparto determinate del sistema Italia. Esportare è diventato un fattore di crescita decisivo sia per le aziende storiche sia per molte imprese nate negli ultimi vent’anni. Esportare però non è semplice: per scegliere come muoversi occorre conoscere i mercati, valutarli per le loro potenzialità in rapporto alle capacità produttive ed organizzative aziendali. È con lo scopo di agevolare questo processo di conoscenza che come Iem - International Exhibition Management abbiamo voluto realizzare quest’opera con Civiltà del bere. Siamo impegnati da quasi vent’anni a supporto dell’espansione del vino italiano nel mondo, sia con servizi personalizzati per Istituzioni, Consorzi e Associazioni di imprese sia con i nostri eventi mirati Simply Italian Great Wines. Conosciamo bene le problematiche dei mercati e sappiamo quanto sia complicato per le aziende comprenderne le dinamiche, le regole che li governano, le logiche organizzative e distributive che li caratterizzano. Abbiamo voluto contribuire alla redazione di questo “Libro bianco” di Civiltà del bere perché ne conosciamo non solo la serietà e l’autorevolezza, ma anche la sensibilità verso i temi del commercio internazionale. Ci auguriamo che il risultato possa essere utile alle imprese e alle istituzioni per supportare e agevolare le loro decisioni strategiche di mercato.  
Wine Export è in vendita qui e a Vinitaly presso lo stand di Civiltà del bere, in Galleria Castelvecchio tra i padiglioni 2 e 3. Per info: store@civiltadelbere.com

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati