Business

Business

Willi Klinger al vertice di Wein & Co.

4 Settembre 2019 Civiltà del bere
Willi Klinger al vertice di Wein & Co.

Dal 1 gennaio 2020 l’ex direttore di Austrian Wine Marketing Board Willi Klinger sarà il nuovo amministratore delegato di Wein & Co., fra i leader del wine retail globale.

Wilhelm Klinger assumerà la direzione del retailer austriaco Wein & Co, che dal 2018 fa parte del gruppo tedesco Hawesko Holding AG, una delle principali società di vendita di vino a livello mondiale. Con questa carica Klinger diventerà anche membro del corporate strategy circle del Gruppo Hawesko e passerà la gestione dell’Austrian Wine Marketing Board (AWMB) al suo successore Chris Yorke, dopo averlo diretto per tredici anni.

Wein & Co, 25 anni di successi

Wein & Co. è la più importante catena austriaca di vendita di vino al dettaglio. Fondata nel 1993 da Heinz Kammerer, si è da sempre dimostrata una realtà dinamica e in forte crescita, contando a fine 2018 (quando è stata acquisita dal gruppo tedesco Hawesko) venti filiali e un fatturato annuo di circa 50 milioni di euro. Una volta completato l’iter di integrazione strategica in Hawesko Holding, era giunta l’ora di trovare un nuovo management austriaco a Wein & Co: Willi Klinger si è dimostrato il candidato ideale.

Per Klinger un entusiasmante ritorno alle origini

“Il ritorno a Wine & Co è un importante cambio per la mia carriera nel settore vinicolo”, spiega Klinger. “Per me è anche una questione emotiva, perché ero lì ventisei anni fa, quando con il fondatore Heinz Kammerer abbiamo dato alla luce con grande impegno questa creatura. Non vedo l’ora di lavorare con un team giovane entrando a far parte di questo gruppo aziendale con sede ad Amburgo, perfettamente gestito, che ci darà il supporto necessario per lo sviluppo creativo del nostro marchio cult austriaco. Il nuovo incarico, inoltre, mi consentirà di rimanere in contatto con i tanti amici e contatti del mondo del vino, non da ultimo con la grande squadra dell’AWMB”.

Gruppo Hawesko, l’unione fa la forza

Il Gruppo Hawesko è il più grande retailer tedesco di vini e Champagne di alta qualità e uno dei principali fornitori di vino al mondo. L’azienda raduna marchi di alta qualità gestiti in modo imprenditoriale, ognuno con un proprio profilo distinto e una posizione di mercato consolidata. Fra i brand nel portfolio: Hawesko, leader in Germania nel settore delle vendite per corrispondenza e del vino online; Jacques’ Wein-Depot, il più grande rivenditore di vini specializzato in Germania; Wein & Co., il principale fornitore di vini e champagne in Austria e Wein Wolf & CWD Champagner- und Wein-Distributionsgesellschaft, grossisti leader nel settore vinicolo. Complessivamente, il Gruppo Hawesko ha realizzato nel 2018 un fatturato di 524 milioni di euro con 18 solidi marchi e circa 1.000 dipendenti.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati