In Italia

In Italia

Walter Massa: puntare sui rossi

15 Settembre 2009 Roger Sesto
Sui Colli Tortonesi Walter Massa, paladino del Timorasso, ci spiazza parlandoci di Barbera e Croatina. «Il Timorasso è bianco da invecchiamento. Per i primi cinque anni non fa che evolvere, ma i numeri sono piccoli; sono i rossi che fanno il Tortonese, Barbera in primis». Gli chiediamo spiegazioni: «Per produrre un vino longevo, occorrono: uva matura, sensibilità verso il territorio, affinamenti corretti. Il fatto che io sia partito da zero, mi ha consentito di non avere nulla da perdere. Oltre all’aspetto aggiuntivo di trovarmi in un territorio vitivinicolo privo di fama, ma al contempo interessante da un punto di vista geologico. Un mix di fattori che mi ha permesso di progettare vini pronti a dare il meglio della loro sostanza nel tempo evitando le scorciatoie». Massa scalpita per parlarci del Monleale (Barbera) e del Pertichetta (Croatina). Entrambi vini “naturali”, capaci di riflettere il terroir; più terragna e selvatica la seconda, più fine e imperiosa la prima. Pertichetta esce solo dopo tre anni dalla vendemmia. Le annate più interessanti sono: 1996, 1998, 1999, 2003 e 2004. Monleale, frutto di un assemblaggio di sei diverse vigne, è forse la Barbera più tipica prodotta da Massa; affina per quasi due anni in fusti da 228 litri di vari passaggi, prima dell’immissione sul mercato trascorrono altri 12 mesi. Nata nel 1981, giudicata interessante, ma cara dagli enotecari milanesi, viene piazzata all’estero. Queste le vendemmie più intriganti, ancora reperibili in cantina: 1990, l’anno perfetto; 1998, reso grande dall’alternanza di irradiazione solare, piogge e fresco al momento opportuno; 1999, una piccola, grande annata grazie a (dopo una grandinata nel mese di giugno) un giusto mix di sole e piogge sino alla vendemmia; 2000, durante la quale caldo e siccità hanno determinano un Monleale concentrato e potente; 2002, quando la mano del viticoltore artigiano, che ha seguito giorno per giorno la vigna, operando selezioni draconiane, ha fatto miracoli. Un’annata disgraziata è stata domata. Ne è scaturito un vino non potente, ma deliziosamente giocato su sfumature e armonia. La 2003 è stata speculare alla precedente, là fredda e piovosa, qui caldissima e siccitosa, ha imposto ai vignaioli di salvare l’acidità del frutto, senza ridurlo a marmellata; Massa c’è riuscito, ottenendo un vino intenso ma ancora vivido. Il 2004, dopo due anni estremi, è stato un millesimo all’insegna dell’equilibrio climatico, che però si è mostrato sin troppo produttivo, imponendo sostanziali diradamenti.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati