Degustazioni

Voglia di bollicine? 5 novità per l’estate

3 Agosto 2021 Jessica Bordoni
Voglia di bollicine? 5 novità per l’estate

Nei mesi più caldi dell’anno uno spumante (ma anche un vino frizzante) si rivelano un’ottima soluzione per una pausa rinfrescante o per accompagnare il pasto. Ecco cinque novità assolute da provare, dal Veneto alla Sicilia.   

Prosegue la nostra panoramica dedicata alle novità di gamma delle Cantine italiane. Dopo la selezione dei bianchi, ecco una carrellata di bollicine lanciate sul mercato in questi mesi, tra spumanti e frizzanti, anche in versione rosata. 

Bollicine per l'estate

Montelvini – FM333, Asolo Prosecco Docg

L’azienda Montelvini lancia l’Asolo Prosecco Superiore Docg FM333, in uscita con il millesimo 2020. Il nome della nuova etichetta, che si aggiunge alla Collezione Serenitatis, è l’acronimo di Fontana Masorin, storica tenuta della famiglia Serena tra le colline del Montello. Il numero 333, invece, indica i metri di altezza a cui è posizionato il vigneto che dà vita a questo “cru”. L’altitudine e la ventilazione garantiscono un’ottima escursione termica che esalta l’aromaticità della Glera; mentre i suoli, ricchi di marne, apportano mineralità e una struttura cremosa e persistente. Si tratta di uno “spumante da mosto” frutto d un’unica fermentazione direttamente in autoclave.

Canevel+Diesel – Prosecco Biologico Extra Brut Doc

La nuova bollicina nasce da un progetto di co-branding tra la Cantina di Valdobbiadene Canevel Spumanti, nell’orbita di Masi Agricola, e il marchio di moda e lifestyle Diesel dello stilista Renzo Rosso. Il Prosecco Biologico Extra Brut Doc è il risultato di un processo a ciclo lungo, svolto in modo naturale con un’unica fermentazione, senza aggiunta di saccarosio. Perlage fine ed elegante per uno spumante dai sentori fruttati di mela verde, agrumi, fiori bianchi. Il packaging, curato da Diesel, si distingue per la carica innovativa, con l’uso di note accese di color oro e verde brillante.

Bollicine per l'estate

Bellussi – BellusSì, Vino Spumante Brut

La Cantina Bellussi di Valdobbiadene ha deciso di rilanciare la sua storica Cuvée Prestige. Dal progetto di rebranding è nato BellusSì, spumante Brut Metodo Charmat ottenuto da un’accurata selezione di uve Pinot nero. L’etichetta è stata completamente ripensata per un look moderno e accattivante. Restano i colori iconici (il nero e il rosso fiammante) con l’aggiunta della scritta dorata “Sì”. Colore giallo paglierino con riflessi ramati, BellusSì è un blanc de noirs versatile e avvolgente, adatto dall’aperitivo a tutto pasto.  

Baglio di Pianetto – Fushà Rosé, Igt Terre Siciliane  

Uno spumante rosé capace di esprimere la specificità del Syrah della Tenuta Baroni, situata tra Noto e Pachino, nella Sicilia sudorientale. Con questo obiettivo è nato il Fushà Rosé, la nuova bollicina di Baglio di Pianetto. Si tratta di uno spumante certificato biologico ottenuto con Metodo Charmat lungo. I terreni bianchi, gessosi e calcarei, conferiscono una nota sapida molto distintiva. Colore rosa antico, perlage fine e sorso rinfrescante, con note fruttate di susina e passion fruit, poi crosta di pane e tocchi floreali di gelsomino e zagara.

Davide Vignato – Alba, Veneto Frizzante Rosato Igt

Siamo a Gambellara, su un terroir vulcanico dalle grandi potenzialità. Il produttore Davide Vignato propone un rosato frizzante rifermentato in bottiglia da vigne di Merlot con oltre 70 anni, allevate a pergola vicentina. Alla prima fermentazione con lieviti indigeni è seguita in inverno l’aggiunta di mosto di Recioto di Gambellara, che ha innescato la rifermentazione in bottiglia senza aggiunta di anidride solforosa. Il risultato è un vino sur lie dai colori e dai profumi intensi. Mix di salinità, freschezza ed eleganza. Decisamente gastronomico.

Foto di apertura: © Bulles d’emotion – Unsplash

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati