Mondo

Mondo

Figli di mammà. Vitigni italiani a spasso nel mondo

19 Gennaio 2016 Civiltà del bere

di Christy Canterbury MW

L’arte, la moda, la bellezza, le automobili, il cibo, il vino: lo stile italiano è protagonista di tante eccellenze riconosciute a livello internazionale. Eppure i vitigni dello Stivale raramente prosperano fuori dai confini del Belpaese. In questo senso, il Pinot grigio e il Moscato costituiscono due grandi eccezioni. La maggior parte delle varietà, infatti, dimostra una difficile capacità di adattamento: si esprime bene in patria, ma si adatta timidamente altrove. Mi ricorda - ovviamente ironizzando - un altro grande classico italiano: il concetto di "mammone".

Vitigni italiani nel mondo: dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda

Non riesco neppure a immaginare quanto possa essere frustrante, addirittura straziante, per i produttori faticare dietro alle tante varietà internazionali durante il giorno e sorseggiare icone italiane la notte. Negli ultimi anni, tuttavia, un numero sempre maggiore di cultivar dello Stivale (e spesso nemmeno le più note) sta spuntando un po' dappertutto, dai Finger Lakes americani all’Australia, con risultati assolutamente convincenti nel bicchiere. Questa è una delle mie etichette preferite ottenute da "uve espatriate", ovvero da vitigni italiani nel mondo:

Dalla Napa Valley Ryme Ribolla Gialla 2012

Produttore: Ryme Wine Cellars Ubicazione dei vigneti: Napa Valley, California, Stati Uniti Uve: Ribolla gialla 100% Prezzo: 42 dollari Il suo perché: la coppia - nella vita e nel lavoro - Ryan e Megan Glaab ha fondato l'azienda Ryme nel 2007. Questo vino presenta un colore aranciato, brillante, con riflessi topazio è leggermente opaco. Nel bouquet si distinguono: sentori che ricordano rocce sgretolate, bucce d’arancia essiccata, succo di pera e stecca di cannella. Possiede molta struttura, con un’acidità vivace e tannini leggeri, sfumati. Questo stile o lo si odia o lo si ama, ma è un vino perfettamente equilibrato e curato con grande finezza. L'articolo prosegue su Civiltà del bere 06/2015. Per leggere l'elenco completo dei 10 vini consigliati da Christy Canterbury MW - etichette da tutto il mondo prodotte con vitigni autoctoni italiani - acquista l'ultimo numero nel nostro shop (anche in edizione digitale!) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!   In foto: a Marlborough, in Nuova Zelanda, Coopers Creek ha provato a cimentarsi con l'Arneis

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati