In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Sardegna, custodi di biodiversità

14 Novembre 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Sardegna, custodi di biodiversità

L’isola è come un enorme giardino botanico a cielo aperto. Tante le cultivar indigene: dal Bovale al Monica, al Nuragus, fino alle meno note Nieddera e Caddiu. La lungimiranza dei produttori che hanno investito sul patrimonio dei vitigni autoctoni in Sardegna.

La Sardegna è tra le regioni italiane a presentare il più alto tasso di biodiversità ampelografica. Si poteva pensare che Toscana e Campania fossero irraggiungibili da questo punto di vista, ma l’isola ha in parte smentito questo pregiudizio, offrendo un’enorme varietà ampelografica. Ciò ha condotto giocoforza a una selezione, da parte nostra, dei vitigni autoctoni sardi di cui qui parleremo, a discapito di altre che avrebbero meritato un loro spazio, come il rarissimo Girò, il Semidano, la Malvasia di Sardegna e altre ancora.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati