In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Calabria: la riscossa dal Magliocco in poi

11 Giugno 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Calabria: la riscossa dal Magliocco in poi

A lungo trascurata da produttori e critica, questa terra del vino si sta destando. E lo fa concentrandosi sulla propagazione dei più preziosi vitigni autoctoni, in Calabria spesso alla soglia dell’estinzione. “L’effetto domino” sarebbe partito da una ricerca sul Magliocco dolce.

Sebbene la Calabria non offra una biodiversità pari a quella di regioni come Toscana e Campania (ma ciò anche perché molti vitigni sono stati abbandonati e pertanto di fatto estinti), in realtà anche qui si trovano chicche rare e focalizzate su territori circoscritti. Tra queste forse la più conosciuta è il Magliocco dolce, grazie anche all’opera di ricerca svolta da Librandi. Ma cultivar quali Moscatello di Saracena, Greco nero, Guardavalle, Magliocco Canino, Pecorello bianco, ecc. non sono certo da meno per importanza, e andrebbero tutte sottoposte ad approfonditi studi per una propagazione nei bacini a loro più congeniali.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati