Manuale di Conversazione Vinicola

Vite

2 Settembre 2013 Civiltà del bere
Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana legnosa chiamata vite, rampicante grazie ai viticci opposti alle foglie, e dal suo frutto, un grappolo di acini colmi di succo dolce. Eppure è una storia più appassionante d’un romanzo: tanto per cominciare non dev’esser stato facile, per l’uomo del Paleolitico, individuare la vitis vinifera silvestris tra le 60 specie di una pianta delle Vitacee, genere che fa capo alle Ampelidee, sottofamiglia delle Ampelidacee, ordine delle Rhamnales, e scoprire che con il succo dei suoi grappoli si poteva ricavare una bevanda nutriente, piacevole, inebriante. Ma ancora più straordinario è che l’uomo primitivo, sedotto da quella bevanda, si sia industriato durante il Paleolitico, il Mesolitico e parte del Neolitico per domesticare le piante che permettevano di prepararla, selezionando le rarissime ermafrodite dalle tantissime dioiche, cioè di sessi separati, troppo difficili da coltivare. C’è più cultura nella vitis vinifera sativa così ottenuta che nei trattati di botanica.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto

Varietale

È il vino la cui denominazione non indica la zona d’origine, ma […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati