In Italia

In Italia

Vipitaly: le “very important people” del vino l’8 e 9 ottobre a Urbino

6 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Vipitaly, ovvero “La nobiltà del vino nel contesto del territorio marchigiano” come recita lo slogan della manifestazione, è l'evento che Urbino regala a operatori e appassionati di vino l'8 e il 9 ottobre. Quattordici Cantine di proprietà di esponenti dell’aristocrazia, personaggi della moda, dello sport e dello spettacolo – e dunque a tutti gli effetti very important people – si danno appuntamento per presentare al pubblico le loro etichette di maggior pregio. Ecco i protagonisti: lo stilista Salvatore Ferragamo della tenuta aretina Il Borro, il ciclista Francesco Moser dell’omonima Cantina di Trento; il principe Duccio Corsini della Principe Corsini di San Casciano in Val di Pesa (Firenze); il conte Piervittorio Leopardi della Conte Leopardi Dittajuti di Numana (Ancona); i conti Aldobrando Filippo e Valperto degli Azzoni dell’Azienda Agraria degli Azzoni di Montefano (Macerata); il pilota Jarno Trulli dell’azienda Castorani di Alanno (Pescara); il cantante Al Bano delle Tenute Al Bano Carrisi di Cellino San Marco (Brindisi); il campione di calcio Paolo Rossi della Poggio Cennina di Bucine (Arezzo). E, ancora, nomi del calibro del cantante Sting, proprietario della Tenuta Il Palagio (Firenze), l’imprenditore Massimo Berloni della marchigiana Collina delle Fate, il calciatore Andrea Pirlo della Pratum Coller di Flero (Brescia), la voce dei Simply Red Mick Hucknall con la sua azienda Il Cantante nel Catanese, i conti Lucangeli di Villa Forano di Appignano (Macerata) e i conti Saladini Pilastri dell’omonima Cantina di Spinetoli (Ascoli Piceno). Il ricco calendario di eventi si apre sabato 8 ottobre alle 11, con l’inaugurazione ufficiale del salone al Collegio Raffaello; a seguire, degustazioni guidate, incontri con i produttori-vip secondo la formula dell’amabile conversazione e cena di gala nel cortile del Palazzo Ducale a cura dell’associazione Cuochi di Marca di Pesaro e Urbino. Domenica 9 alle ore 18 c’è in programma il wine-tasting “Urbino applaude gli ambasciatori del vino italiano” condotto dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli. Cinque nomi eminenti di importanti aree viticole italiane raccontano il proprio ruolo di ambasciatori del made in Italy. La principessa Natalia Strozzi delle Tenute Guicciardini Strozzi presenta Cusona 33, Vernaccia di San Gimignano Docg 2009. Riccardo Cotarella della Falesco propone in assaggio il suo Montiano, Igt Lazio 2008. il conte Pieralvise Serego Alighieri porta a Urbino Vaio Armaron, Amarone della Valpolicella Doc 2006, Massimo Bernetti della Umani Ronchi propone Vecchie Vigne, Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc 2010 e Francesco Moser presenta 51,151 Trentodoc. La giornata si conclude alle 19 con la nomina dell’etichetta vincitrice del Premio Vino e Aristocrazia. Per maggiori informazioni sui vini in degustazione e il programma completo della manifestazione: www.vipitaly.it

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati