Business

Business

Vinventions acquisisce l’italiana Federfin Tech

5 Settembre 2022 Civiltà del bere
Vinventions acquisisce l’italiana Federfin Tech

Grazie a questa fusione il gruppo leader mondiale nelle soluzioni di chiusura per l’industria enologica Vinventions diventerà uno dei i primi tre produttori mondiali di tappi a vite. Tra gli obiettivi, ricerca e innovazione per realizzare nuovi prodotti sostenibili e sempre più performanti.

In questi giorni è arrivata la comunicazione ufficiale: Vinventions acquisisce Federfin Tech. L’operazione permetterà al gruppo leader mondiale nelle soluzioni di chiusura per l’industria enologica (che include marchi come Nomacorc Green Line e Blue Line, SÜBR, Vintop e Wine Quality Solutions) di diventare tra i primi tre produttori mondiali di tappi a vite.

Chi è Federfin Tech

Federfin Tech è un produttore italiano di tappi a vite in alluminio con headquarter a Tromello, in provincia di Pavia. Ha alle spalle oltre 30 anni di storia e offre una gamma di prodotti innovativi per l’industria del vino, dei distillati, dell’olio e dei condimenti. È un marchio apprezzato per la qualità produttiva e per la flessibilità dei servizi che offre; due elementi che si sposano appieno con la filosofia di vicinanza al cliente e forte supporto tecnico di Vinventions.

Gli obiettivi dell’acquisizione

“Questa acquisizione rafforzerà la leadership di Vinventions nell’industria delle chiusure per vino e rappresenta una pietra miliare nella strategia dell’azienda per diventare un leader globale in tutti i tipi di chiusura ad alte prestazioni e sostenibili per l’industria del vino e degli spirits”. Così si legge nella nota ufficiale diffusa da Vinventions. L’azienda oggi impiega oltre 550 collaboratori e gestisce siti produttivi negli Stati Uniti, Belgio, Germania, Francia, Italia, Argentina, Sudafrica e Cina. “Il gruppo combinato sfrutterà anche le sue capacità uniche di ricerca e sviluppo, tra cui la gestione dell’ossigeno e il know-how industriale per continuare a investire nell’innovazione e portare nuovi prodotti sostenibili e ad alte prestazioni alla sua base di clienti globale.

Foto di apertura: © O. Soderlund – Unsplash

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati