Sicilia e Puglia saranno le regioni protagoniste ai “Siparietti” dell’8a edizione di VinoVip Cortina. Lunedì 5 settembre, al Grand Hotel Miramonti Majestic, quartier generale della manifestazione (che avrà luogo dal 3 al 5 settembre), a partire dalle 9.30 si svolgeranno i due seminari degustazione dove 21 produttori racconteranno in prima persona i loro gioielli enologici.
Il primo, tutto al femminile, dal titolo “La Sicilia delle Donne conquista il mondo”, è organizzato con il patrocinio dell’IstitutoVite e Vino di Sicilia. Al microfono si alterneranno 11 produttrici protagoniste del panorama enologico dell’isola e le loro etichette:
- Mariangela Cambria - Cottanera, Castiglione di Sicilia (Catania), presenta Etnarosso Doc 2007
- Francesca Curto - Curto, Ispica (Ragusa), presenta Fontanelle, Eloro Doc 2006
- Josè Rallo - Donnafugata, Marsala (Trapani), presenta Ben Ryé, Passito di Pantelleria Doc 2008
- Lilly Fazio - Fazio Wines, Erice (Trapani), presenta Müller Thurgau Spumante Brut
- Vinzia Di Gaetano - Firriato, Paceco (Trapani), presenta Cavanera - Rovo delle Coturnie, Etna Rosso Doc 2008
- Annamaria Sala - Tenuta Gorghi Tondi, Mazara del Vallo (Trapani), presenta Rajàh, Igt Sicilia 2010
- Enza La Fauci - Tenuta La Fauci, Messina, presenta Terra di Vento, Igt Sicilia 2009
- Carolina Cucurullo - Masseria del Feudo, Caltanissetta, presenta Rosso delle Rose, Igt Sicilia 2007
- Caterina Tumbarello - Cantine Pellegrino, Marsala (Trapani), presenta Gibelè Igt Sicilia 2010
- Francesca Planeta - Planeta, Menfi (Agrigento), presenta Santa Cecilia, Igt Sicilia 2007
- Gaetana Jacono - Valle dell’Acate, Acate (Ragusa), presenta Cerasuolo di Vittoria Classico Docg 2008
Con il secondo Siparietto, dal titolo “Puglia: il paradiso dei vitigni italici”, occhi puntati sui bianchi e rossi da varietà tipicamente italiane, oltre la tradizionale dicotomia “internazionali o autoctoni”. Sul palco, introdotti da Antonio Calò, presidente dell’Accademia italiana della vite e del vino:
- Angelo Maci - Cantine Due Palme, Cellino San Marco (Brindisi), presenta Selvarossa, Salice Salentino Riserva Doc 2007
- Beppe Di Maria - Carvinea, Carovigno (Brindisi), presenta Sierma, Aglianico Igt Salento 2008
- Luigi Seracca - Castello Monaci, Salice Salentino (Lecce), presenta Artas, Primitivo Igt Salento 2008
- Piernicola Leone de Castris - Leone de Castris, Salice Salentino (Lecce), presenta Elo Veni, Negroamaro Igt Salento 2010
- Domenico Zonin - Masseria Altemura, Torre Santa Susanna (Brindisi), presenta Altemura,Primitivo di Manduria Doc 2008
- Barbara Mottura - Mottura, Tuglie (Lecce)
- Sebastiano de Corato - Rivera, Andria, presenta Puer Apuliae, Nero di Troia Castel del Monte Doc 2006
- Francesco Domini - Tormaresca, Minervino Murge (Bari), presenta Trentangeli, Castel del Monte Doc 2008
- Francesco Liantonio - Torrevento, Corato (Bari), presenta Vigna Pedale, Nero di Troia Castel del Monte Riserva Doc 2007- Al Bano Carrisi - Tenute Al Bano Carrisi, Cellino San Marco (Brindisi), presenta Platone, Igt Salento 2007
Per informazioni: Civiltà del bere, Agnese Pellucci, tel. 02.76.11.03.03, e-mail pellucci@civiltadelbere.com, www.vinovipcortina.it
Vedi anche: Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre
Il 20 agosto VinoVip e Cortina InConTra insieme per Kimbondo (Congo)