Business

Business

VinoVip per Kimbondo: oltre 10 mila euro per l’asta di solidarietà

26 Agosto 2011 Elena Erlicher
È stato di 10.345 euro il ricavato dell’Asta di solidarietà organizzata da Cortina InConTra e VinoVip in favore della Fondazione InSé per il progetto “Hub per Kimbondo”. Il ricavato servirà per finanziare strutture e interventi per lo sviluppo della comunità africana di Kimbondo, nata intorno all’omonimo ospedale pediatrico che si trova nei dintorni di Kinshasa, in Congo. I soldi sono stati raccolti sabato 20 agosto alle 21,30 all’Audi Palace di Cortina d’Ampezzo, quando sono andati all’incanto 90 lotti di vino di 41 grandi produttori italiani che hanno aderito all’iniziativa. Durante l’asta, che si è svolta nell’ambito dell’evento di Cortina InConTra The Wine Concert con la cantante Rossana Casale, l’80% circa dei lotti è stato venduto con rialzi che sono arrivati anche a toccare il +150% rispetto al prezzo di base d’asta. È questo il caso della Magnum di Chiarandà, Contessa Entellina Doc 2008 della siciliana Donnafugata che, partita da 50 euro, alla fine è stata venduta a 120 euro. Tra gli altri lotti aggiudicati a prezzi “lievitati”, si possono citare: il Graal Trentodoc Riserva 2001 di Cavit (6 bottiglie, prezzo base 150 euro) arrivato a 200 euro, il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Brut Trentodoc 2001 delle Cantine Ferrari (Magnum, prezzo base 218) a 240, il Lucente Igt Toscana 2008 di Frescobaldi (6 bottiglie, prezzo base 150) a 200, il Duca San Felice Cirò Rosso Riserva Doc 2008 di Librandi (6 bottiglie, prezzo base 100) a 150, il Costasera Amarone della Valpolicella Classico Doc 2005 di Masi (doppia Magnum, prezzo base 170) a 200, lo Chardonnay Igt Sicilia 2009 di Planeta (bottiglia+Magnum+doppia Magnum, prezzo base 190) a 220 e il mitico Sassicaia Bolgheri Sassicaia Doc 2008 di Tenuta San Guido (Magnum, prezzo base 300) a 350. Il prezzo maggiore di tutta l’asta è stato quello del Brunello di Montalcino Riserva Docg 1965 di Fattoria dei Barbi, 2 bottiglie vendute a 475 euro. A presentare la serata, il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli (battitore d'asta), Iole Cisnetto per Cortina InConTra e il giornalista e conduttore televisivo Marino Bartoletti. Di seguito è possibile scaricare il Catalogo dell'asta in versione Pdf Vedi anche: Cortina InConTra e VinoVip: insieme il 20 agosto per un’asta solidale Il 20 agosto VinoVip e Cortina InConTra insieme per Kimbondo (Congo) È on-line il catalogo dell'asta di solidarietà per l'asta di Kimbondo

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati