In Italia

In Italia

VinoVip Cortina: le tendenze

5 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Nella due giorni di full immersion nel vino di qualità rappresentata dall’ottava edizione di VinoVip Cortina, tra i molti argomenti dibattuti in via ufficiale, ma anche dietro le quinte, c’è stato anche quello sulle tendenze produttive. Un aspetto certamente non secondario, che investe il futuro del vino per quanto riguarda quelle tipologie che dovrebbero andare a soddisfare le aspettative dei consumatori di domani. Dalle risposte che abbiamo ricevuto dai produttori presenti a Cortina è venuto fuori un panorama di indicazioni piuttosto variegato dal quale tuttavia è possibile delineare le caratteristiche del vino di tendenza. Un vino, va sottolineato, che non va a modificare i prodotti storici e tradizionali, bensì un prodotto rivolto ai giovani, ai consumatori dei mercati emergenti e a tutte quelle persone che non sono interessate ai vini impegnativi e costosi. Il suo identikit si può così riassumere: uve autoctone, coltivazione biologica seguendo criteri di ecosostenibilità, utilizzo di uve mature ma non troppo concentrate, vinificazione che permetta di ottenere vini freschi, fruttati, meno alcolici, ma fini ed eleganti. Un vino, insomma, che abbia un forte legame con il territorio di origine, una propria personalità, un prezzo accessibile e che non necessariamente debba avere una vita lunga. Naturalmente, il sondaggio ha evidenziato i comprensibili distinguo, come quelli che riguardano gli obiettivi che l’azienda si pone o i mercati dove i vini sono diretti. Negli Stati Uniti, ci ha fatto notare un produttore, la tendenza porta a vini poco alcolici e dolci, come dimostra il successo del Moscato. Tutti d’accordo, comunque, sul fatto che la tendenza sta andando verso un consumo disimpegnato ma di soddisfazione.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati