In Italia

In Italia

VinoVip Cortina 2019, lo spettacolo sta per cominciare

7 Giugno 2019 Alessandro Torcoli
VinoVip Cortina 2019, lo spettacolo sta per cominciare

Siamo alla dodicesima edizione di VinoVip Cortina, la 36 ore del vino italiano. A VinoVip partecipano imprenditori e top manager del vino, autorità e giornalisti, professionisti e grandi appassionati. In tutto un migliaio di persone che si parlano, ed è questo il non banale esito della manifestazione.

A Cortina nascono idee e progetti: è il “feedback” che riceviamo ogni volta al termine dell’evento, ed è il riscontro più bello che si possa immaginare. Quest’anno VinoVip sarà più “glamour”, e non perché vi partecipino star di Hollywood o di Mediaset. Anzi, un po’ di Hollywood ci sarà. Diciamo che protagonista sarà il cinema, con due proiezioni speciali. Una made in Italy, il docu-film “Vino, l’eterna ricerca di eccellenza”, prodotto da Foragri, che sarà anche sponsor del talk show che seguirà la proiezione (domenica pomeriggio): Tra desiderio e mercato.

André – The voice of wine” in anteprima a VinoVip

Il secondo film, eh sì, quello viene proprio da Hollywood: lunedì mattina in prima nazionale si proietterà “André – The voice of wine” sull’incredibile vita dell’enologo di origine russa – vissuto a lungo negli Usa – André Tchelistcheff, il primo tra tutti i “flying wine maker”, scomparso nel 1994, creatore di vini leggendari (tra cui anche Ornellaia). Il film è stato girato dal nipote, il regista Mark Tchelistcheff. Sarà un’occasione unica per ricordare uno dei più grandi enologi del XX secolo. Seguirà l’assaggio dei capolavori da lui creati in diversi angoli del mondo (scopri di più).

Il Rifugio Faloria, location storica del Wine-tasting delle Aquile a 2.123 m

Gran finale al Faloria con il Wine-tasting delle Aquile

E questo è solo il corollario: i protagonisti di VinoVip Cortina saranno come sempre i grandi produttori italiani che parteciperanno al Wine-tasting delle Aquile, il pomeriggio di lunedì, dalle ore 15 alle 19 (chiusura accrediti ore 17.30), con 164 etichette in degustazione al Rifugio Faloria (a 2.123 m). Un tasting che ha fatto la storia, e che continua a essere tra i più ambiti.

Info e prevendite: vinovipcortina.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati