In Italia

In Italia

VinoVip Classics: 59 protagonisti, 268 vini e distillati e 52 novità al Wine-Tasting delle Aquile

2 Agosto 2011 Elena Erlicher
Nello scenografico paesaggio delle Dolomiti, elette dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità, ai 2.100 metri del Rifugio Faloria, lunedì 5 settembre alle 15.30 i 59 produttori di VinoVip Classics che rappresentano il Gotha del vino italiano saranno i protagonisti dell’attesissimo Wine-Tasting delle Aquile. A tu per tu con 1.500 degustatori professionisti e appassionati, i prestigiosi viticoltori offriranno i loro vini più rappresentativi e racconteranno la storia delle loro Cantine e anche di qualche progetto per il futuro nell’atmosfera rilassata e accogliente del Faloria. Quest’anno tra i 268 vini e distillati top in catalogo sono comprese 52 “Novità”, ossia nuove etichette o annate in anteprima che i produttori del “Classics” hanno deciso di riservare al palcoscenico d’élite di VinoVip. Le Cantine che partecipano per la prima volta al wine-tasting si trovano nel New Entry Corner situato nell’elegante veranda, alla quale si accede dall’interno del Rifugio. È l’occasione giusta per conoscere da vicino 59 grandi personalità del vino e le loro storiche Cantine, che rappresentano, dal Nord al Sud, il ricco panorama enologico nazionale. Marilisa Allegrini - Allegrini (Veneto) Piero Antinori - Antinori (Toscana) Franco Argiolas - Argiolas (Sardegna) Enrico Viglierchio - Banfi (Toscana) Stefano Cinelli Colombini - Barbi (Toscana) Beppe e Livia Bertagnolli - Bertagnolli (Trentino) Emilio Pedron - Bertani (Veneto) Jacopo e Alessandra Biondi Santi - Biondi Santi (Toscana) Angelo Maci - Cantine Due Palme Marco Caprai - Arnaldo Caprai Antonio M. Zaccheo - Carpineto (Toscana) Alessandro François - Castello di Querceto (Toscana) Luciano Rappo - Cavit (Trentino) Cesare Cecchi - Cecchi (Toscana) Franco Cesari - Gerardo Cesari (Veneto) Anselmo Chiarli - Chiarli 1860 (Emilia Romagna) Michele Chiarlo - Chiarlo (Piemonte) Manlio Collavini - Collavini (Friuli Venezia Giulia) Mariangela Cambria - Cottanera (Sicilia) Francesca Curto - Curto (Sicilia) Diego Cusumano - Cusumano (Sicilia) José Rallo - Donnafugata (Sicilia) Riccardo Cotarella - Falesco (Umbria) Lilly Fazio - Fazio (Sicilia) Roberto Felluga - Marco Felluga (Friuli Venezia Giulia) Mauro Lunelli - Ferrari (Trentino) Vinzia Di Gaetano - Firriato (Sicilia) Ambrogio Folonari - A. e G. Folonari (Toscana) Tiziana Frescobaldi - Frescobaldi (Toscana) Stefano e Paolo Gagliardo - Gianni Gagliardo (Piemonte) Annamaria e Clara Sala - Tenuta Gorghi Tondi (Sicilia) Davide Mascalzoni - Gruppo Italiano Vini (Veneto) Domizio Pigna - La Guardiense (Campania) Piernicola Leone de Castris - Leone de Castris (Puglia) Raffaele Librandi - Librandi (Calabria) Valneo Livon - Livon (Friuli Venezia Giulia) Teresa Severini - Lungarotti (Umbria) Piera Martellozzo - Martellozzo (Friuli Venezia Giulia) Marina Cvetic - Masciarelli (Abruzzo) Sandro Boscaini - Masi (Veneto) Carolina Cucurullo - Masseria del Feudo (Sicilia) Riccardo Illy - Mastrojanni (Toscana) Caterina Tumbarello - Pellegrino (Sicilia) Pio Boffa - Pio Cesare (Piemonte) Francesca Planeta - Planeta (Sicilia) Vittorio Grimaldi - Poderi di Capo d’Uomo (Toscana) Carlo e Sebastiano de Corato - Rivera (Puglia) Giuseppina Viglierchio - Saiagricola (Toscana) Carlo Paoli - Tenuta San Guido (Toscana) Antonello Pilloni - Santadi (Sardegna) Paolo Sartori - Sartori (Veneto) Al Bano Carrisi - Tenute Al Bano Carrisi (Puglia) Francesco Liantonio - Torrevento (Puglia) Wolfgang Klotz - Tramin (Alto Adige) Massimo e Michele Bernetti - Umani Ronchi (Marche) Gaetana Jacono - Valle dell’Acate (Sicilia) Giancarlo Moretti Polegato - Villa Sandi (Veneto) Nadia Zenato - Zenato (Veneto) Domenico e Francesco Zonin - Zonin (Veneto) Di seguito è possibile scaricare in versione Pdf il catalogo del Wine-Tasting delle Aquile. Per informazioni: Civiltà del bere, Agnese Pellucci, tel. 02.76.11.03.03, e-mail pellucci@civiltadelbere.com, www.vinovipcortina.it Vedi anche: Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre Il 20 agosto VinoVip e Cortina InConTra insieme per Kimbondo (Congo) VinoVip: Sicilia e Puglia protagoniste dei “Siparietti” VinoVip Challenge: definita la squadra di 14 Cantine La Puglia “italica” a VinoVip La “rivoluzione in rosa” della Sicilia a VinoVip VinoVip Challenge: 14 nuove storie, 40 vini da assaggiare e 16 novità assolute

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati