I commenti

I commenti

VinoVip 2015. Vogliamo vedere le aquile!

10 Giugno 2015 Alessandro Torcoli
Non vogliamo fare i falsi modesti, di quelli che cominciano scrivendo “chi l’avrebbe mai detto”. Noi invece ci avremmo scommesso, che VinoVip Cortina avrebbe avuto lunga vita. Ma non è di certo merito di chi scrive. Tutta Civiltà del bere, la rivista che è anima e motore di questa manifestazione, sarà eternamente grata al fondatore, che ha ideato questo evento, cioè Pino Khail. Anche per questo nel 2011 abbiamo deciso di intitolargli un premio che viene conferito proprio durante VinoVip, una delle sue creature più riuscite.

VinoVip Cortina. Un vero summit

Il mix è micidiale: un salotto di prestigiosi produttori che s’incontrano con professionisti e appassionati. Non una fiera, ma un summit, dove gli assaggi suggellano relazioni, e sono accompagnati da racconti e confidenze. Siamo anni luce lontani dalle kermesse dove il pubblico si spintona per assaggiare (o dire di aver assaggiato) un vino griffato. Leggi il programma

Come festeggiare il decimo VinoVip

Dunque, siamo alla decima edizione, che considerando la biennalità, fanno quasi vent’anni. Prima edizione 1997. Sono tre i punti del programma determinati da uno spirito celebrativo: la degustazione “Vintage” di apertura, che vedrà sfilare onorevoli vini del 1997 o comunque di splendide, vecchie, annate; il ritorno di Bruno Vespa alla conduzione del talk show, come nella prima edizione, e buona parte della compagnia di Protagonisti: oltre la metà è costituita dai Fondatori del 1997 (ecco l'elenco completo dei 55 Protagonisti).

Il vino italiano vola alto

Capirete, dunque, che per noi sarà un’edizione emozionante, con un programma arricchito da nuove idee, ma classicissimo nella sostanza. E quest’anno, al Rifugio Faloria dove da sempre si chiude VinoVip con l’ormai celebre degustazione a 2.170 metri, vorremmo davvero vedere i regali rapaci, ricordando Pino, che lo aveva denominato con uno dei suoi guizzi poetici il “wine-tasting delle aquile”. Per informazioni www.vinovipcortina.it

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati