Business

Business

Vinòforum Trade: l’export è su misura

25 Settembre 2014 Civiltà del bere
Le parole d'ordine sono tre: buyer, business e b2b. Il taglio, decisamente internazionale. Ecco in breve sintesi gli elementi di forza di Vinòforum Trade, l'evento organizzato da Vinòforum e Fiera Roma per promuovere il vino italiano all'estero. Dal 12 al 14 novembre il polo espositivo della Capitale ospiterà questo nuovo format fieristico, modellato sulle specifiche esigenze degli espositori: ogni azienda avrà un'agenda personalizzata di appuntamenti operativi, con buyer profilati provenienti da tutto il mondo. DA DOVE PROVENGONO - Valore aggiunto della manifestazione è la presenza di un centinaio di buyer internazionali, selezionati in base all'area di provenienza e all'effettiva capacità distributiva. Il 39% dei partecipanti arriva dagli Usa - confermando gli Stati Uniti come primo cliente del vino italiano (le importazioni nel 2013 hanno registrato un +7% in valore) - e il 29% dal Canada (import 2013 +2% in valore). Il 14% dei buyer proviene dal Sol Levante (un mercato complesso, ma con alti tassi di crescita: a Singapore il 2013 ha registrato +11% in valore). Infine, il 18% è composto da professionisti del Nord Europa, primo mercato estero per tanti produttori. L'AGENDA PERSONALIZZATA - Il 73% del totale degli operatori è rappresentato dagli importatori, mentre il resto è composto da distributori e grandi catene commerciali. Ogni buyer partecipante è profilato nella piattaforma virtuale di Vinòforum Trade, a disposizione delle aziende: in base alle loro richieste, il software pianifica il calendario degli incontri b2b garantiti. IL FUORISALONE: ROMA WINE WEEK - Accanto all'evento esclusivamente dedicato al trade, la città si anima per la Roma Wine Week: un fuorisalone per appassionati e professionisti nel centro della Capitale, dal 10 al 15 novembre.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati