Scienze

Scienze

Vino e salute. Come comunicarlo? Ne parliamo il 17 giugno

1 Giugno 2016 Civiltà del bere
Siamo abituati a dire che "il rosso fa buon sangue". Ma il rapporto tra vino e salute è ben più complesso. Come lo percepiscono i consumatori? Se ne parla a Piacenza il 17 giugno nel corso di un interessante convegno internazionale dal titolo: "Fattori viticoli ed enologici e proprietà salutistiche del vino". L'evento è organizzato dal Professor Luigi Bavaresco dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nell'ambito dell'International Master of Science Vintage. Numerosi interventi in italiano ed inglese (con traduzione simultanea) analizzeranno il tema in un'intensa mattinata al Centro Congressi G. Mazzocchi, a partire dalle ore 9.15.

Il programma del convegno

"La produzione ed il consumo del vino accompagna la storia di una parte dell’umanità da millenni, diventando nel tempo, in diverse civiltà, un fatto culturale" scrive il professor Luigi Bavaresco, introducendo l'incontro. "Il vino è un prodotto straordinario, che racchiude in sé fattori materiali ed immateriali (simbolici), a volte contradditori, rappresentando allo stesso tempo storia e leggenda, scienza ed arte, sacro e profano. Tra gli attributi materiali possiamo indicare le proprietà salutistiche riconosciute sin dai tempi degli Egizi, degli Etruschi, dei Greci, dei Romani". Alle 9.15 si aprono i lavori con il saluto di Lorenzo Morelli (preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali) e Stefano Poni (direttore DI.PRO.VE.S.) dell'Università Cattolica di Piacenza, e la presentazione dell'International Master of Science Vintage di Christel Renaud-Gentié (ESA, Angers-Loire), alle 9.30. A seguire, entriamo nel vivo degli interventi: ore 9.45 Indagine sulla percezione degli effetti salutistici del vino da parte di un campione di consumatori europei, condotto dagli studenti dell'International Master of Science Vintage con il professor F. Jourjon ore 10.15 Ruolo dei fattori viticoli sul contenuto di composti salutistici (soprattutto resveratrolo e altri stilbeni) dell’uva, tenuto dal professor Luigi Bavaresco ore 10.45 Ruolo dei fattori enologici sul contenuto di sostanze salutistiche del vino, a cura di Edmundo Bordeu Schwarze della Pontificia Universidad Católica de Chile di Santiago ore 11.30 Tavola rotonda condotta da Alessandro Torcoli (direttore di Civiltà del bere) con Giuseppe Blasi (Ministero dell'Agricoltura), Antonio Calò (presidente dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino), Riccardo Cotarella (presidente di Assoenologi e dell'Union Internationale des Oenologues), Herbert Dorfmann (Parlamento Europeo), Jean Claude Ru (Oiv), George Sandeman (presidente dell'associazione portoghese Wine in Moderation-Art de Vivre) e Domenico Zonin (past president di Unione Italiana Vini)  

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati