Bossa nova | Perlé Brut 2009 Ferrari
Con Astrud Gilberto - Fly Me to the Moon. Un noto standard nella versione bossa nova di Astrud Gilberto, in team col Perlé Brut 2009 firmato Ferrari. In partenza, quando la delicata voce brasiliana doppia la tromba, il giallo oro nel bicchiere si fa più acceso e brioso, con perlage fine e continuo. Il refrain arriva insieme all’intenso bouquet di fiori bianchi, mela golden e crosta di pane. Mentre il ritmo soft, due spazzole di batteria, sostiene il sorso elegante e vellutato, dal piano giungono al palato ricordi di mela, dalla tromba altrettanti di mandorla. E quando la canzone finisce di botto il vino, per contrasto, persiste.Ascolta Astrud Gilberto - Fly Me to the Moon (dall’album The Shadow of Your Smile, 1965)
Swing | Tignanello 2012 Antinori
Con Ella Fitzgerald - Begin the Beguine. La superba voce della primadonna jazz - Ella Fitzgerald - in sintonia col Tignanello 2012 di Antinori. L’inizio soft, a base di trombe con sordina, equivale al primo sguardo sul vino, rubino intenso dai riflessi violacei. Il deciso attacco vocale suscita al naso aromi di frutta rossonera misti a note speziate e balsamiche, mentre l’esplosione di acuti e ritmo, tra fiati e batteria, riempie sia le orecchie sia il palato, investito da un corpo armonioso, in esemplare e setoso balance tannico. Nel finale, il pieno d’orchestra con archi svela in gola fugaci cenni fruttati e speziati.Ascolta Ella Fitzgerald - Begin the Beguine (dall’album Ella Fitzgerald Sings the Cole Porter Songbook, 1956)
Cha cha cha | Seña 2013
Con Yma Sumac - Cha Cha Gitano. Un Cha cha cha d’antan eseguito da Yma Sumac, “l’usignolo delle Ande”, in degustazione col cileno Seña 2013 (Viña Seña). Epiche fanfare di tromba ci aprono gli occhi sull’intensa tinta rubino, mentre i primi gorgheggi a cinque ottave i(n)spirano al naso effluvi di mirtillo, liquirizia, tabacco e legno tostato. Marimba, fiati e maracas ci trascinano nel sinuoso e ipnotico ritmo, anche gustativo: corpo pieno e fruttato, tannino deciso ma elegante, sapori di frutta rossa speziata. Brano e taglio bordolese chiudono insieme, persistendo a lungo tra profondi bassi baritonali e nitide freschezze palatali.Ascolta Yma Sumac - Cha Cha Gitano (dall’album Mambo!, 1954)
Fusion mediterranea | Chardonnay 2015 Planeta
Con Khaled - Aïcha. Un successo del noto interprete algerino per un siciliano di successo, lo Chardonnay 2015 di Planeta. Nei 30 secondi iniziali (e strumentali), le tastiere affrescano bene il paglierino dorato nel bicchiere. I primi intensi vocalizzi appesi alla chitarra portano le narici in un campo fiorito sul mare, tra rose, margherite, camomilla e umidi spruzzi iodati. Quando si impone la solida trama ritmica (basso e batteria) che accompagna il solare ritornello, ecco svelarsi al palato tutta la cremosa rotondità e l’equilibrata “sapidolcezza” del vino, fino alla lunga, fresca e ammandorlata chiusura “gustauditiva”.Ascolta Khaled - Aïcha (dall’album Sahra, 1996)