Food

Food

Vino e fornelli. A scuola di cucina con Lupi

30 Dicembre 2013 Anna Rainoldi
Vino e fornelli. A scuola di cucina con Lupi

A ogni calice la sua ricetta. Per presentare la nuova annata 2011 dell'Ormeasco Superiore Braje, al dinamico produttore Massimo Lupi (www.casalupi.it) è venuto in mente di esplorare il connubio cibo-vino partendo dalla sua origine, ovvero dalle materie prime.

L'appuntamento è da Quokika, moderna scuola di cucina nel centro di Imperia, con le bottiglie di Pieve di Teco e le ricette della tradizione ligure. Dalla squisita focaccia alle alici ripiene, ai cappellacci di brandacujun (ripieno a base di baccalà e patate) e ceci, fino al coniglio tra panissa (polentina di farina di ceci) e carciofi, il vino ci accompagna lungo la strada che porta dalla padella al piatto. E i tempi d'attesa volano!

-

-

I sapori della tradizione sposano i vini di Lupi

Anche nel 2011 l'Ormeasco di Pornassio Superiore Braje dà grande prova di sè, con un sapiente equilibrio fra struttura e aroma di frutta e spezie. Per la serata, aprono la via al rosso cugino del Dolcetto tre bianchi di indiscusso valore: il piacevole Pigato Petraie 2012 (9 mesi in acciaio sui lieviti), il Vermentino Serre 2009, dove la sapidità marina sposa i primi regali del tempo, e tre bottiglie di Vignamare del 2000, di stupefacente evoluzione (Pigato in purezza, matura un anno sui lieviti; il 20% circa in barrique, l'80% in acciaio). Infine, una dolcissima conclusione: il Passiu da Vinsa (la vinsa è il tradizionale graticcio di giovani canne di fiume, dove appassisce questo Pigato) accompagnato da una Sacher destrutturata con scorzette d'arancia.

-

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati