In Italia

In Italia

Vino e design: Compasso d’oro alla carriera a Francesca Planeta

28 Giugno 2024 Matteo Forlì
Vino e design: Compasso d’oro alla carriera a Francesca Planeta

La presidente di Planeta Estate è tra i premiati dell’ambito riconoscimento per il contributo significativo offerto al comparto del food design Made in Italy, portando “innovazione in un settore e in un territorio storicamente tradizionalisti”.

Un premio sul design conferito a un personaggio del vino italiano non è cosa che si sente tutti i giorni. Figuriamoci se il premio in questione è il Compasso d’oro: nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti rappresenta il più antico e autorevole riconoscimento dedicato al disegno industriale al mondo, giunto alla 70esima edizione.
ADI (Associazione Disegno Industriale), che l’ha istituito, ha deciso di celebrare la carriera di Francesca Planeta, oggi presidente di Planeta Estate, donna simbolo del vino siciliano e protagonista del suo “Rinascimento” sulle orme tracciate dal papà Diego. “Una carriera”, si legge nelle motivazioni espresse dalla giuria del Compasso d’Oro, “che segue il solco tracciato da chi in azienda l’ha preceduta: coerenza e visione prospettica si fondono nell’esperienza e nell’innovazione in un territorio e in un settore storicamente tradizionalisti. Il percorso tracciato è concreta materializzazione dei migliori principi di food design Made in Italy”.

Premi al mondo del design italiano e internazionale

Quello a Francesca Planeta è uno degli 11 Compasso d’oro alla carriera assegnati nell’edizione 2024. Sono stati premiati inoltre 20 progetti che si sono distinti nel mondo del design, assegnate tre Targhe Giovani, 39 Menzioni d’Onore e in questa edizione ADI ha deciso di istituire tre Targhe Memorabili, un riconoscimento speciale per ricordare tre figure recentemente scomparse, che si sono distinte per il grande contributo alla cultura del progetto: Manlio Armellini, scomparso nel 2020, che con FederlegnoArredo fu tra i creatori e i promotori del Salone del Mobile di Milano, e i designer Gaetano Pesce e Italo Rota, scomparsi nell’aprile di quest’anno.

Percorso professionale iniziato nel 1995

Il Compasso d’oro alla carriera non è solo un omaggio al percorso professionale di Francesca Planeta ma anche un segnale di come il design possa essere uno strumento per raccontare e valorizzare la cultura e la storia di un territorio.
Entrata nell’azienda di famiglia nel 1995, Francesca ha dato impulso all’internazionalizzazione dei vini siciliani, costruendovi intorno un sistema di ospitalità, un percorso in Sicilia tra le cantine e i resort di famiglia. Da presidente di Planeta Estate ha poi guidato lo sviluppo del patrimonio immobiliare inaugurando La Foresteria a Menfi (Agrigento) nel 2009 e convertendo nel 2017 a residenza aperta al pubblico una parte del palazzo di famiglia a Palermo. Ha aperto a Menfi nel 2023 il Beach Club Insula e nel 2024 la residenza La Segreta Country House. È membro del Consiglio direttivo del Comitato Leonardo e dei consigli di amministrazione dell’Unione Italiana Vini e dell’associazione Le Soste di Ulisse.

La Sicilia come fonte d’ispirazione

«La mia visione del design è profondamente legata alla bellezza della Sicilia, fonte inesauribile di ispirazione grazie alle sue ricchezze culturali e naturali», ha spiegato Francesca Planeta. «Qui, le sfumature dei paesaggi si riflettono nelle forme e nei colori, creando un legame viscerale con il territorio. La tradizione artigianale si unisce alla creatività contemporanea, dando vita a luoghi che narrano storie di vita e autenticità, dove ogni dettaglio è un omaggio alla ricca eredità dell’isola, narrando una storia di bellezza e passione».
Questa onorificenza giunge a pochi giorni dal conferimento della chiave della Guida Michelin a La Foresteria Planeta – il Wine Resort della famiglia a Menfi sulla costa sud-occidentale della Sicilia – che celebra le strutture che offrono i soggiorni più straordinari ed è un omaggio all’unicità del luogo menfitano.

Foto di apertura: © P. Licciardello

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati