Mondo

Mondo

Vino è cultura: l’accordo tra Villa Russiz e il museo Ermitage

19 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Riconoscere il vino come soggetto culturale: è questo il senso di un accordo, importante quanto unico, che verrà firmato il 23 ottobre prossimo a San Pietroburgo (Russia). Protagonisti, la Fondazione Villa Russiz di Capriva del Friuli (Gorizia) e il museo statale Ermitage, che attraverso la sua Fondazione presente in Italia sta siglando una serie di accordi nel nostro Paese per la valorizzazione dei beni storico-artistici e per lo studio delle relazioni con la Russia. SCOPO MORALE E CULTURALE - In questo contesto, l'Ermitage ha deciso di affrontare anche il tema del vino nella sua valenza culturale e storico-artistica. La scelta del partner è avvenuta rapportandosi ad un territorio - il Friuli Venezia Giulia - tra più significativi nel panorama enologico italiano e ad una realtà fortemente connotata da una proprietà pubblica e da uno scopo morale. IL VINO NO PROFIT DI VILLA RUSSIZ - La Fondazione Villa Russiz, con sede a Capriva del Friuli, è infatti un ente senza scopo di lucro con un Consiglio di Amministrazione di nomina regionale e di altre istituzioni in rappresentanza del territorio. Oltre a gestire i 95 ettari che compongono l'azienda agricola, di cui 40 ettari destinati a vigneto Doc Collio, la Fondazione Villa Russiz è anche un centro educativo che offre diverse tipologie di servizi per la tutela dell’infanzia e lo sviluppo della dimensione socio-relazionale dei bambini, centro al quale sono destinati i proventi dell’attività vitivinicola. COSA PREVEDE LA PARTNERSHIP - Alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Elio De Anna, l’accordo verrà siglato dal direttore generale del museo Ermitage, Mikhail Piotrovsky e dal presidente della Fondazione Villa Russiz, Silvano Stefanutti. I contraenti si propongono di ideare e sviluppare una serie di progetti di studio e di ricerca, di creare eventi, pubblicazioni o esposizioni sulla base di un programma di collaborazione scientifico-culturale fondato sul tema del vino e della sua storia millenaria. Inoltre, il vino di Villa Russiz sarà utilizzato dal museo Ermitage come vin d’honneur in occasione di particolari ricorrenze. In occasione della firma dell’accordo, verrà dato spazio anche alla gastronomia del Friuli Venezia Giulia, con la presentazione dei piatti tipici del territorio.

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati