In Italia

In Italia

Il “Vino di Marmo” che riposa in una cava sugli Appennini

30 Agosto 2012 Andrea Gabbrielli
Si affina ad oltre 1.000 metri di quota il Vino di Marmo di Cava Capraia. Pierpaolo Lorieri, noto produttore vinicolo, titolare del Podere Scurtarola di Massa e Stefano Grassi, della famiglia che da oltre quarant’anni gestisce la cava, hanno ideato una cantina unica nel suo genere dove all’interno riposa un vino altrettanto speciale. Non a caso tra gli ambasciatori più accreditati del made in Tuscany oltre al vino c’è proprio il marmo, una pietra che così tanto ha caratterizzato l’architettura della regione e la grande scultura, in Italia e nel mondo. UNA CAVA FRA LE MONTAGNE - La Cava Capraia, situata nel tratto che collega il Passo degli Uncini al Monte Carchio, sul versante di Massa, è una galleria nel cuore della montagna con lunghi corridoi dai soffitti altissimi e perfettamente squadrati. Il marmo è splendente e riccamente screziato di rosa e di verde. Quasi parallela al grande e alto ingresso, è stata ricavata una monumentale finestra che assicura il ricambio d’aria e permette una vista mozzafiato dell’appennino apuano-versiliese sullo sfondo del mare. Alla sinistra di un’ampia sala dalle splendide pareti bianche, due blocchi di marmo da 15 tonnellate l’uno fungono da ante: è la porta d’ingresso alla cantina. ESPLORANDO LA CANTINA - Un potente trattore gommato assicura la manovra di apertura. All’interno due lastre da almeno 7 tonnellate fanno da tavoli. Sul primo sono esposte le bottiglie del Podere Scurtarola, mentre in una botte scavata nel pregiatissimo marmo della cava si conserva il vino bianco della vendemmia 2011. Nella stanza a fianco, in apposite teche di marmo, stagionano il lardo e il formaggio che accompagnano l’assaggio del vino. La temperatura (14°C) e l’ umidità (80%) sono ideali. Il Vino di Marmo, assaggiato lo scorso agosto, ha colore dorato molto intenso e al naso si avvertono sentori di albicocca frammisti a note minerali. In bocca è asciutto, sapido, caldo (14% vol.), ricco di sentori iodati. Il finale è amarognolo, assai gradevole. VISITE E DEGUSTAZIONI - Il vino e la cantina si possono visitare in gruppi di almeno 6 persone, previa prenotazione. Il pacchetto comprende il viaggio andata e ritorno in 4x4 dall’albergo alla Cava Capraia, e la degustazione con assaggio di lardo e cacio. L’escursione non è consigliata a chi soffre di claustrofobia, di vertigini e non ama i ripidi pendii da percorrere in jeep; la bassa temperatura richiede un maglione o una giacca a vento. Per info e costi, contattare il Podere Scurtarola (www.scurtarola.com - 0585 831560).

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati