Food

Food

Il vino è da sempre un caposaldo della dieta mediterranea

27 Settembre 2022 Marino Niola
Il vino è da sempre un caposaldo della dieta mediterranea
Raw uncooked seabass fish with vegetables, grains, herbs and spices on chopping board over rustic wooden background, top view

I Greci elessero il nettare di Bacco a simbolo alimentare, i Romani lo diffusero nel mondo e il Cristianesimo lo inserì nella propria liturgia. Oggi si trova a pieno titolo nella piramide del mangiar sano e concilia benessere individuale e ambientale.

L’articolo fa parte della Monografia Vino e Salute
(Civiltà del bere 2/2022)

“Chi beve vino è civile, chi non ne beve è barbaro”. Lo dicevano i Greci facendo del succo della vite il simbolo alimentare dell’identità mediterranea. Oltre che una sostanza sacra, un fermento divino nel vero senso della parola. La bevanda che spumeggia nei calici è infatti, un dono di Dioniso, per i Romani Bacco, il dio dell’ebbrezza e della convivialità.
Succo della vite e succo della vita. Ecco perché l’intensità del rapporto con il dio della viticoltura deve essere accuratamente calibrata. Proprio come fanno i Greci, quando diluiscono la bevanda alcolica per controllarne il potere inebriante. In questo senso si può dire che se la civiltà misura il vino, il vino misura la civiltà.
La funzione culturale del vino, come fattore di conoscenza e di socializzazione, ha nel mondo mediterraneo un simbolo filosofico nel simposio. Parola che deriva dal greco symposion: da syn, insieme, e pino, bere. E dunque indica l’atto di bere insieme.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati