Mondo

Mondo

Vino brasiliano: produzione record nel 2017

23 Gennaio 2018 Emanuele Pellucci
Se il 2017 ha registrato a livello mondiale la produzione enologica più bassa degli ultimi 50 anni, al contrario, il vino brasiliano ha segnato un forte incremento: addirittura un +169% rispetto al 2016. Secondo i dati dell’Oiv, il Brasile si pone al 14esimo posto tra i maggiori produttori di vino del mondo. Il Rio Grande do Sul, dove si produce il 90% dei vini dell’intera nazione, conta oltre 485 milioni di litri di vino annata 2017.

L'exploit del vino brasiliano grazie al clima

A detta del presidente di Ibravin (Instituto Brasileiro do Vinho), Dirceu Scottá, la produzione brasiliana è cresciuta per due motivi: la scarsità dell'annata 2016 e le ottime condizioni climatiche registrate nel 2017 in buona parte del Paese. Scottá sostiene che in generale le varietà vendemmiate tardivamente abbiano dato i migliori risultati, come pure i vigneti situati nelle zone più alte.    

Parole d'ordine: identità e ricerca

Le aspettative per il mercato del vino brasiliano sono di crescita. Enoteche e rivenditori commerciano sempre più bottiglie nazionali. E il Paese vede un'evoluzione dei metodi di produzione. «Negli ultimi 15 anni», ci spiega l’enologa Monica Rossetti che divide il suo lavoro tra il Paese sudamericano e il Nord Italia, «il Brasile ha fatto passi da gigante verso la qualità e l’identità dei propri vini. Stiamo cercando di specializzare ogni zona di produzione con i vitigni più adatti e le tecniche più consone con la vocazione di ogni territorio». Rossetti sottolinea che c’è ancora molto lavoro da fare, però si sono già ottenuti importanti risultati enologici e riconoscimenti internazionali.

Le tasse che gravano sul vino brasiliano

Per il presidente di Ibravin la grande sfida del settore sarà anche diminuire la tassazione sul vino, che risulta molto alta anche per i prodotti nazionali. Nonostante questo aggravio sul prezzo di vendita, le aspettative per il 2018 sono positive. L’intero volume prodotto nel 2017 consente, infatti, di equilibrare le giacenze. Soprattutto per quanto riguarda i vini ottenuti da uve americane e per i succhi di uva, entrambi prodotti in scarsa quantità nel 2016.    

Così si equilibrano le giacenze

«Il 2018 è iniziato con 281,3 milioni di litri di giacenze», informa Oscar Ló, presidente della Federação das Cooperativas Vinícolas do Rio Grande do Sul e vicepresidente di Ibravin. «La quantità è superiore ben del +220% a quella disponibile nel 2017, che era di 127,7 milioni di litri. Si attestano su quantitativi simili anche i vini di qualità più alta, che andranno a incrementare il mercato nazionale».

Al via la vendemmia 2018

«Per completare questa tendenza positiva», commenta Monica Rossetti, «anche il raccolto 2018, iniziato da qualche giorno con 15 giorni di anticipo, parte con ottime premesse. I quantitativi attesi sono nella media degli ultimi anni. E la qualità, in termini di maturazione e sanità, è notevole grazie al buon andamento climatico».

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati