In Italia

In Italia

Vinitaly e Civiltà del bere presentano i Maestri dell’eccellenza

9 Aprile 2014 Civiltà del bere
Dieci leader indiscussi della nostra enologia presentano i loro vini simbolo, conducendo una degustazione guidata senza precedenti. Dopo il tutto esaurito delle scorse edizioni, quest'anno il tasting organizzato da Civiltà del bere per Veronafiere era dedicato ai Maestri dell'eccellenza vinicola italiana, premiati dalla critica e conosciuti in tutto il mondo come ambasciatori prestigiosi del Bel Paese. L'evento, mercoledì 9 aprile in Sala Argento, si è svolto a chiusura della 48esima edizione di Vinitaly. VINI MITO E ANNATE SPECIALI - Dieci vini leggendari presentati dai produttori e proposti in annate speciali, dal 1996 al 2012. La maggior parte di questi gioielli non è più in commercio ed è stata messa cortesemente a disposizione delle Cantine per i 198 invitati alla degustazione e per Civiltà del bere, in occasione dei 40 anni dalla fondazione della rivista. Ed ecco i protagonisti, in ordine di assaggio: Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, Trentodoc 1996 di Cantine Ferrari presentato da Marcello Lunelli Tignanello, Toscana Igt 2004 di Marchesi Antinori raccontato da Albiera Antinori Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 2007 di Cantine Lungarotti con l'intervento di Teresa Severini Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2010 presentato da Priscilla Incisa della Rocchetttadi Tenuta San Guido Turriga, Isola dei Nuraghi Igt 2008 di Argiolas illustrato da Valentina Argiolas La Poja, Veronese Igt 2000 di Allegrini descritto da Marilisa Allegrini Mazzano, Amarone della Valpolicella Classico Doc 1997 con l'intervento di Sandro Boscaini di Masi Agricola Amarone Classico della Valpolicella Doc 2006 di Bertani Domains introdotto da Emilio Pedron Es, Primitivo di Manduria Doc 2012 presentato da suo autore, Gianfranco Fino Ben Ryé, Passito di Pantelleria Dop 2011, di cui ci ha parlato Josè Rallo di Donnafugata

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati