Business

Business

Vinitaly 2019, le novità da non perdere

18 Marzo 2019 Elena Erlicher
Vinitaly 2019, le novità da non perdere

Fra le novità di Vinitaly 2019 nasce l’Organic Hall e crescono gli spazi dedicati al green e al design, con un salone di oggettistica per la degustazione e il servizio. Il catalogo sarà in nove lingue. E dal polo fieristico al centro storico, è ricchissima la proposta dei wine tasting.

Siamo a meno di un mese dall’apertura della 53ª edizione di Vinitaly, che si svolgerà a Verona dal 7 al 10 aprile. La macchina organizzativa della più importante fiera vinicola internazionale è già ben avviata e sta mettendo a punto un programma sempre più business-oriented e ricco di interessanti novità.

Organic Hall: la collettiva dei vini green

L’appeal delle aree tematiche green è in continuo aumento. Quest’anno Vinitalybio esce dal padiglione 8 e fa il suo ingresso nell’area F, la stessa che ospita Enolitech. È un grande spazio, ben identificabile, denominato Organic Hall. Nello stesso ambiente insieme a Vinitalybio, dedicato ai vini biologici prodotti secondo la normativa europea e promosso con Federbio, ci sarà anche la collettiva di produttori artigianali di Vi.Te – Vignaioli e Territori, l’associazione che nelle passate sette edizioni ha curato l’area ViViT del padiglione 8. Ad essa è stato affidato da Veronafiere il compito di sviluppare un calendario di convegni e masterclass, che proporranno uno sguardo diverso sul rapporto tra vino, produzione e territorio d’origine. La nuova ubicazione di Vinitalybio e dei produttori artigianali nella Organic Hall permetterà ai vignaioli indipendenti di Fivi, che rimangono nel padiglione 8, di ampliare la propria presenza per spazio e numero di aziende.

Vinitalybio passerà nell’area F

Vinitaly Design

Nell’area F nasce anche il nuovo salone Vinitaly Design. Qui saranno proposti dall’oggettistica per la degustazione e il servizio, agli arredi per cantine, enoteche e ristoranti, sino al packaging personalizzato e da regalo. Tutti quei prodotti e accessori, insomma, che completano l’offerta legata alla promozione del vino e all’esperienza sensoriale. Le tecnologie e le attrezzature per la produzione rimangono, invece, all’interno di Enolitech, che dall’anno prossimo si svolgerà solo negli anni pari insieme a Fieragricola (nel 2020 dal 29 gennaio al 1° febbraio)

Vinitaly Design International Packaging Competition

Il Concorso Internazionale Packaging, giunto alla 23a edizione e in programma il 13 marzo, cambia nome e diventa Vinitaly Design International Packaging Competition. Un passaggio voluto, spiegano da Veronafiere, “per dare ancora maggiore evidenza in chiave marketing alla presentazione del vino, visto come uno dei driver che guidano i consumatori nella scelta”. In gara quest’anno entrano anche due nuove categorie: vermouth e altri vini aromatici e birra.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati