Business

Business

Vinitaly 2014: a caccia di novità

5 Aprile 2014 Civiltà del bere
Ci siamo quasi: da domani si parte con Vinitaly 2014. Da sempre le aziende del vino italiano scelgono la fiera di Verona per presentare le ultime novità che hanno in serbo per il pubblico. Ecco una breve rassegna (certo non esaustiva), di padiglione in padiglione, delle new entry in mostra fino a mercoledì 9 aprile. FRA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA - Partiamo dal Palaexpo, sezione Lombardia. Qui i Fratelli Berlucchi (stand D 15) presentano Freccianera, Franciacorta Docg 2007 in edizione limitata (7.000 bottiglie), che ripropone l'originaria etichetta nera del '77 disegnata da Franco Maria Ricci; esposto in fiera anche il disegno originale del noto designer. Altre bollicine compaiono fra le novità dell'Emilia Romagna (pad. 1), dove troviamo il primo Sorbara Metodo Classico della Cleto Chiarli: Quintopasso (allo stand A 8 - D 1); ma anche la Umberto Cesari, dislocata nel padiglione 7 (stand E 7 - E8), ha una novità in serbo: la linea Iove, tre etichette giovani e fresche da uve Pignoletto, Trebbiano e Sangiovese. NOVITÀ DALL'ISOLA A TRE PUNTE - Nel secondo padiglione, dedicato alla Sicilia, Planeta festeggia i suoi primi vent'anni con tre nuovi vini: un Moscato di Noto Doc, un Frappato in purezza Vittoria Doc e una piccola anteprima del vigneto Capo Milazzo (stand 18 B - 27 C). Lì accanto, allo stand 11 A - 12 B, Baglio di Pianetto presenta la sua nuova riserva e la linea di monovarietali BDP Y, inaugurata alla Prowein. Novità dalla Trinacria anche nel padiglione 4, dove il Gruppo Italiano Vini (stand C 4) presenta un nuovo 100% Inzolia della Tenuta Rapitalà (prima in blend con 50% Chardonnay). IL TRENTINO E L'ALTO ADIGE - Attraversata la Galleria Castelvecchio, nel padiglione dedicato al Trentino, merita una visita Pojer e Sandri, (pad. 3, stand E 3) impegnata nell'ambizioso progetto Zero: zero trattamenti in cantina e in vigna per il nuovo bianco frizzante Zero Infinito, con fondo naturale. Mentre in Alto Adige, nel padiglione 6, la Cantina di San Michele Appiano (stand D 1) propone al pubblico l'ultima etichetta creata da Hans Terzer: De Piano, Merlot Cabernet Alto Adige Doc 2011. BOLLICINE, CHE PASSIONE - Tanti i nuovi Prosecco che debuttano a Vinitaly. Dal Friuli segnaliamo One&Only, Brut Millesimato Prosecco Doc di Fantinel, che oltre al restyling dell'azienda presenta questo single vineyard (Pad. 6, stand C 6). Fra le new entry dell'area Valdobbiadene Docg, invece, troviamo: noSO2 di Bisol, senza solforosa aggiunta (pad. 7, E 7 - E 8), Rive di Santo Stefano della nuova Luxury Collection di Mionetto (pad. 4, stand B 3), Rive di Guia di Bortolin (pad. 8, stand H 4) e Rive di Collalto Extra Brut di Borgoluce (pad. 8, stand I 2 - I 3 - I 4). DAL CENTRO ITALIA - Novità in vista anche dalle Marche, dove Umani Ronchi (pad. 7, E 4) presenta due nuove etichette, e dall'Abruzzo con Livia, il curioso vino cotto di Marramiero (pad. 12, E 2). Anche la Toscana conta svariate bottiglie al debutto. Fra queste, il Nipozzano Vecchie Viti di Frescobaldi (stand C 5), prodotto con le viti più longeve di Castello di Nipozzano, e QR 2009 di Castello di Querceto (stand C 6), che reinterpreta il territorio del Chianti Classico con un blend di Merlot, Petit Verdot e Syrah. NON SOLO VINO - Gli amanti di grappa e distillati non possono dimenticare di far visita ai tanti produttori d'eccellenza che espongono in fiera. Fra le novità, la Magnum of Bonollo, edizione esclusiva e limitata della Grappa of Amarone Barrique in formato 4 litri e mezzo (pad. 9, stand C 9), il restyling integrale dei prodotti Bertagnolli (pad. 3, stand C 1) e Suite n° 5 di Castagner, una grappa più leggera ed elegante, da gustare on the rocks (pad. 7, stand A 6).

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati