In Italia

In Italia

I Vini solidali sono anche buoni?

21 Dicembre 2016 Jessica Bordoni
A Natale puoi... bere solidale. Per chi ha deciso di donare una bottiglia di pregio - magari da stappare durante il cenone della vigilia o il pranzo del 25 - la domanda è inevitabile: come scegliere l’etichetta giusta, districandosi tra bollicine, bianchi, rossi e vini dolci? Quest’anno, al posto dei tradizionali consigli del sommelier, proponiamo un’alternativa utile e originale. L’invito è a mettere sotto l’albero vini “solidali”, ovvero prodotti in un contesto sociale di recupero o in un luogo di reclusione.

Cosa significa vini solidali?

Non parliamo dei cosiddetti wines for life, i cui ricavati vengono parzialmente o totalmente devoluti a favore di iniziative di charity, ma di bottiglie prodotte direttamente dai membri di una comunità, come tossicodipendenti, portatori di handicap, persone che soffrono di disturbi psichici o detenuti. In quest’ottica sono state selezionate 10 etichette meritevoli dal punto di vista qualitativo, degustate all’enoluogo di Civiltà del bere dalla redazione. Qui di seguito raccontiamo dove e come nascono.    

L’antesignana San Patrignano

Tra le comunità più conosciute c’è San Patrignano di Coriano (Rimini), che da oltre 30 anni accoglie giovani con problemi di emarginazione e dipendenza dalle droghe. I ragazzi sono chiamati a scendere in campo nel senso letterale del termine, lavorando per la produzione di olio, miele, conserve, formaggi, prodotti da forno, salumi, ma soprattutto vini. Molte etichette hanno trovato spazio sulle principali Guide enologiche nazionali, come il Sangiovese di Romagna Superiore Ora, la Riserva Avi o il più fresco Aulente. Attualmente la comunità possiede 110 ettari di vigna allevati da 1.400 giovani.

Centopassi contro la mafia

Un’altra realtà di primo piano è la siciliana Centopassi, “divisione” vitivinicola delle Cooperative Libera Terra impegnate nella coltivazione di terreni confiscati alla mafia. I vigneti si trovano nell’Alto Belice Corleonese: si segue la filosofia del cru prediligendo gli autoctoni e si cerca di esaltare l’espressività del frutto. Ogni etichetta è dedicata a una vittima o a un personaggio che si è speso in prima persona per la lotta alla mafia. Il Nero d’Avola Argille di Tagghia ricorda il giovane Peppino Impastato, che ha ispirato il film di Marco Tullio Giordana I Cento Passi e lo stesso nome della cooperativa. Dal 2012 Centopassi è la sede siciliana della Scuola italiana di potatura dei Preparatori d’uva Simonit e Sirch.

Vini dal carcere: Gorgona

Un capitolo a parte è rappresentato dai vini prodotti nelle carceri. È il caso del penitenziario di Gorgona, la più piccola isola del Parco nazionale Arcipelago Toscano, e della casa circondariale di Alba nel Cuneese. A Gorgona l’iniziativa è portata avanti dal marchio Marchesi Frescobaldi, i cui agronomi ed enologi lavorano a stretto contatto con un gruppo di detenuti per la nascita di un bianco Igt da Vermentino e Ansonica. Il vigneto di circa un ettaro è gestito in coltura biologica e si trova nell’unica zona riparata dai forti venti marini, nel cuore di un anfiteatro naturale.

E Valelapena

Dalla casa di reclusione Giuseppe Montaldo di Alba arriva invece Valelapena, una Barbera frutto della piccola vigna che cresce all’interno delle mura carcerarie. Partito nel 2006, il progetto coinvolge ogni anno 15 detenuti che seguono un corso per ottenere la qualica di operatore agricolo e curano le piante di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Cortese. Alle operazioni di vinificazione, imbottigliamento ed etichettatura provvede il vicino Istituto Enologico Umberto I di Alba. Con l’annata 2015 è stata prodotta una versione in barrique, disponibile anche in edizione speciale Magnum con etichetta d’autore. I proventi delle vendite sono destinati a finanziare le prossime vendemmie di Valelapena.  
Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 06/2016. Per scoprire tutti gli altri vini sociali e i nostri assaggi preferiti acquista il numero nel nostro store (anche in edizione digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com. Buona lettura!

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati