Food

Food

BBQ o griglia? Cosa bere a Pasquetta

30 Marzo 2018 Anna Rainoldi
La tradizione è chiara: Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. E Pasquetta? Rigorosamente in compagnia della griglia. Per alcuni è una vera missione: i guru della brace si svegliano di buon'ora, ungono la griglia, scrutano il cielo con una punta di apprensione. E poi ci sono i (fortunati) amici che godono del sommo impegno di chi, dietro le fiamme, cucina e suda per loro. Il pegno da pagare? Come minimo una bottiglia di vino. Ecco i nostri consigli (disponibili a Milano all'enoluogo e su winelivery.com).

Il tradizionale

La griglia è invasa da una distesa di salamelle, costine, salsicce piccanti, qualche sparuta verdura. Gran finale: il tomino (meglio lardellato). Nel calice Le Caniette Morellone, Piceno Superiore Doc 2011 Castello di Querceto Il Cignale, Colli della Toscana Centrale Igt [gallery columns="2" size="full" ids="73730,73740"]  

Born in the Usa

Attenzione a non chiamarla grigliata: il re del barbecue e delle lente cotture potrebbe mettervi a cuocere accanto al brisket. La parola chiave? Affumicatura. Nel calice Barollo Frank!, Veneto Igt 2015 Bacán Malbec Argentina 2012 [gallery columns="2" size="full" ids="73734,73742"]

Il raffinato

Sulla brace troneggiano solo tagli di pregio, scelti e ordinati dal macellaio di fiducia (il migliore). Molto apprezzate le frollature importanti. Insomma, qui si mangia una signora bistecca. Nel calice Benanti Serra della Contessa, Etna Rosso Doc 2012 Mastroberardino Naturalis Historia, Taurasi Riserva Docg 2008 [gallery columns="2" size="full" ids="73732,73741"]

Sapore di mare

L'estate non è ancora così vicina... ma la voglia di mare sì. Inauguriamo ufficialmente la stagione dei pranzi all'aria aperta con una bella grigliata di pesce. Nel calice Lupi Serre, Riviera Ligure di Ponente Vermentino Doc 2014 Boulard Champagne Blanc de Blancs Brut Nature [gallery size="full" columns="2" ids="73731,73738"]

L'alternativa

La griglia? Che fatica. Che caldo. E poi chi ha voglia di pulirla? Basta una torta salata, un bel salame, pane e formaggio, qualche stuzzichino. E una tovaglia. La grigliata alternativa è senza griglia. Viva i picnic! Nel calice Marchiori Fondamentale, Colli Trevigiani Igt Tenuta Santa Caterina Sorì di Giul, Freisa d'Asti Doc 2011   [gallery columns="2" size="full" ids="73735,73739"]

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati