Mondo

Mondo

Usa chiama Italia. Il progetto californiano di Ornellaia e il ricordo del BBWO a NY

11 Febbraio 2021 Anita Franzon
Usa chiama Italia. Il progetto californiano di Ornellaia e il ricordo del BBWO a NY

Gli States amano l’Italia e il Belpaese ricambia. Ornellaia lancia la partnership con Dalla Valle Vineyards, per produrre vini dall’eleganza italiana e l’espressività della Napa Valley. E Alder Yarrow sul suo blog Vinography ricorda con nostalgia il Barolo e Barbaresco World Opening, l’ultimo evento in presenza pre-pandemia.

La bolgherese Ornellaia ha appena annunciato “DVO”: una nuova impresa in California in partnership con Dalla Valle Vineyards, Cantina fondata nel 1986 a Oakville, Napa Valley. Le due aziende sono legate da questo progetto, che finora era rimasto segreto, da 4 anni.

La nuova avventura di Ornellaia in California

Il primo vino di questa unione, annata 2018, uscirà a ottobre e si tratta di un Cabernet Sauvignon con una piccola percentuale di Cabernet Franc. Axel Heinz, il direttore di Ornellaia, e Maya Dalla Valle sono amici da quando, nel 2013, la giovane enologa californiana fece uno stage nella Tenuta di Bolgheri. Insieme hanno dichiarato: «L’amicizia di Dalla Valle e Ornellaia e la passione condivisa per i grandi terroir ci ha spinto a partire per un nuovo viaggio e a creare un vino unico e distintivo in grado di bilanciare l’espressività di Napa con un approccio decisamente italiano all’eleganza» (Jamessuckling.com).

Barolo e Barbaresco, il ricordo pre-Covid a New York

«Un anno fa ero in mezzo a una folla di newyorkesi e piemontesi che festeggiavano l’uscita delle ultime annate di Barolo e Barbaresco. (…) Questo, per me, è uno degli ultimi ricordi normali dei tempi prima del Covid», scrive il blogger Alder Yarrow su Vinography. L’evento in questione, che anche per noi è stato l’ultimo walk around tasting pre-pandemia, era il “Barolo e Barbaresco World Opening” (BBWO) a New York.

Gli assaggi preferiti di Alder Yarrow

“Qui ho trovato molti vini che mi sono piaciuti”, scrive il blogger, il quale successivamente elenca e recensisce le etichette che più lo hanno colpito. Su tutte, il Barolo Bussia Vigna Mondoca Riserva Docg 2013 di Oddero descritto come “meravigliosamente floreale e agrumato al naso, mentre in bocca i tannini eccezionalmente fini flettono i loro muscoli atletici per afferrare agrumi e sapori di frutti di bosco ricoperti di petali di fiori essiccati. Splendido, equilibrato e brillante al palato, questo vino sta entrando nel suo apice e probabilmente si svilupperà e migliorerà ancora nei prossimi 5 anni”. Tra i Barbaresco Docg spicca, invece, il Marcarini di Pertinace annata 2016 “dall’ottima freschezza e lunghezza”.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati