In Italia

In Italia

Vini di Montagna (9): la Val di Cembra

17 Gennaio 2025 Massimo Zanichelli
Vini di Montagna (9): la Val di Cembra
La Val di Cembra, origine glaciale, è una piattaforma vulcanica il cui terreno porfirico dona finezza, sapidità e longevità ai vini - elaborazione grafica di V. Fovi

Dopo la Valle d’Aosta e la Valtellina, ci spostiamo in questo distretto profondo, aspro e meraviglioso, che si sviluppa nella parte nord-orientale del Trentino. In tutto 700 ettari vitati tra i 300 e i 900 metri, sorretti da più di 700 chilometri di muretti a secco. Le produzioni più emblematiche a base di Müller Thurgau e Pinot nero.

Culla secolare del vino trentino – come dimostra il ritrovamento di una situla in bronzo risalente alla seconda Età del ferro (IV secolo a.C), la Valle di Cembra è decentrata rispetto al corso dell’Adige. Segue il torrente Avisio e si sviluppa nella parte nord-orientale della regione tra le prime colline avisiane e la Val di Fiemme.
La vallata, che da Mosana si spinge fino a Grumes, tra i 300 e i 900 metri di quota, si allunga per 700 aspri ettari vitati lungo più di 700 chilometri di muretti a secco in un susseguirsi emozionante di terrazze a picco, esposte prevalentemente a sud-est e distribuite lungo sette piccole valli su ambedue i versanti del torrente. I comuni sono tre sulla sponda destra (Giovo, Cembra Lisignago, Altavalle), quella più vitata, e quattro su quella sinistra (Albiano, Lona-Lases, Segonzano, Sover), dove spiccano le cave di porfido a cielo aperto e la coltivazione della vite è più sporadica. La valle, di origine glaciale, è una piattaforma vulcanica il cui terreno porfirico dona finezza, sapidità e longevità ai vini.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati