In Italia

In Italia

Vini di Montagna (4): la Valtellina – Maroggia

24 Gennaio 2024 Massimo Zanichelli
Vini di Montagna (4): la Valtellina – Maroggia
© Massimo Zanichelli, elaborazione grafica foto di apertura © V. Fovi

Dopo la panoramica dei vini estremi della Valle d’Aosta, ci spostiamo in Lombardia e precisamente in Valtellina, con i suoi 820 ettari di vigneti in quota, tra terrazzamenti (25.000) e muretti a secco (2.500 chilometri). Prima tappa: la più recente e più piccola delle cinque sottozone

È la più vasta, imponente ed emozionante area del vino montano in Italia. 40 chilometri di pura roccia che da Ardenno arrivano fino a Tirano e che scorrono sul versante retico della Alpi, quello più soleggiato, alla destra orografica del fiume Adda, in provincia di Sondrio. In tutto 820 ettari di vigneti frazionati, situati tra i 300 e i 750 metri di quota lungo 25.000 terrazzi e 2.500 chilometri di muretti a secco. Eppure la Valtellina – nonostante la maestosità del paesaggio, la storia secolare, la bontà dei vini – non è così conosciuta come dovrebbe e meriterebbe.

L’antico legame con la Svizzera

Perfino lo scrittore e grande appassionato di vini Mario Soldati confessava, e non senza vergogna, di averla conosciuta solo all’età di 62 anni. La causa è storicamente da ascrivere alla relazione quasi esclusivo che la Valtellina ha avuto, soprattutto in termini commerciali, con la Svizzera. I Grigioni l’hanno dominata dal 1512 al 1797 e il rapporto con il mercato elvetico è continuato anche dopo la separazione politica per mano di Napoleone Bonaparte. Fino agli anni Ottanta il commercio dello sfuso in Svizzera, che assorbiva quasi l’80% della produzione, ha fatto la fortuna economica della Valtellina, impedendole una crescita qualitativa che avrebbe trovato un rinnovato slancio solo a partire dagli anni Novanta.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati