In Italia

In Italia

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo distretto profondo, aspro e meraviglioso, si sviluppa nella parte nord-orientale del Trentino. In tutto 700 ettari vitati tra i 300 e i 900 metri, sorretti da più di 700 chilometri di muretti a secco. Le produzioni più emblematiche a base di Müller Thurgau e Pinot nero, ma c’è spazio anche per le varietà resistenti e le sperimentazioni. Le etichette di Zanotelli e il progetto Zero infinito di Pojer e Sandri

Proseguiamo il nostro viaggio tra le vigne della Val di Cembra, culla secolare del vino trentino (qui la prima puntata). Situato sulla sponda destra dell’Avisio a 670 metri di quota, il comune di Cembra, dal 2016 Cembra Lisignago, ha origini millenarie. La prima citazione storica del toponimo risale al 789 e la sua viticoltura è attestata addirittura dal IV secolo a.C., come testimonia il ritrovamento nel 1825 della “Situla Giovanelli” (oggi conservata al Castello del Buonconsiglio), una secchia in bronzo dal diametro di 30 centimetri con iscrizioni in alfabetico retico che veniva utilizzata come recipiente per il “vino votivo”, offerto cioè alle divinità.

Uno scorcio delle vigne di Zanotelli
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati