Business

Business

Vini bio? Secondo l’IWSR i critici li apprezzano di più

30 Marzo 2021 Anita Franzon
Vini bio? Secondo l’IWSR i critici li apprezzano di più

Secondo un’analisi delle valutazioni di quasi 130 mila vini francesi, le etichette biologiche e biodinamiche certificate ottengono più facilmente valutazioni migliori dai critici. In media da 6 a quasi 12 punti in più rispetto ai vini convenzionali, ma anche a quelli prodotti in modo sostenibile senza alcuna certificazione.

Sebbene la percentuale di vini certificati biologici o biodinamici costituisca ancora una minoranza, l’attenzione verso pratiche agricole e di vinificazione sempre più rispettose della natura e dell’uomo è in costante crescita. Riportando quanto recentemente affermato dall’International Wine and Spirits Research (Iwsr), società di analisi di mercato del beverage alcolico, il giro d’affari globale del vino biologico aumenterà del 43% entro il 2024, e un numero crescente di grandi aziende si sta impegnando per avvicinarsi alle pratiche agricole sostenibili. Le ragioni del cambiamento sono diverse e spaziano da una effettiva sensibilità per la salute dell’uomo e del pianeta fino alle strategie di green marketing. Uno studio condotto in due tempi tra la California e la Francia dimostra, inoltre, come le etichette bio siano più apprezzate dagli esperti anche dal punto di vista organolettico.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati