Erano più di 40 le aziende romagnole che hanno partecipato a Vini ad Arte, l’annuale rassegna dedicata all’anteprima del Romagna Sangiovese Riserva Doc. Quest’anno protagonisti erano i vini della vendemmia 2014 e del Romagna SangioveseRiserva 2013 con menzione geografica. L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Vini di Romagnain collaborazione con Convito di Romagna, e allestita nelle sale del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC). Un'ottima occasione per la stampa internazionale di settore, per gli addetti ai lavori e i wine lovers per approfondire la conoscenza delle denominazioni Romagna Sangiovese e Albana.
Romagna Sangiovese Riserva 2013, 2014, 2015 e 2016
La degustazione riservata ai giornalisti si è svolta nella mattinata di domenica, con circa 120 vini tra bianchi, rossi e passiti a disposizione. Un’ampia panoramica di diverse annate, poiché accanto alla Riserva 2014 (vendemmia difficile per cui sono state poche le cantine a produrre questa tipologia) erano in degustazione il tipo Superiore 2016 e 2015 e soprattutto il Romagna SangioveseRiserva 2013. Vini questi ultimi di ottimo livello, entrati nella piena maturità, morbidi ed eleganti, che esprimono le caratteristiche migliori del territorio. In mezzo ai Sangiovese, i giornalisti hanno trovato in degustazione anche un ottimo vino Burson da uve Longanesi (annata 2011) prodotto a Bagnacavallo dalla Tenuta Uccellina di Antonietta Amoroso.
2014, annata complessa
Riguardo alla vendemmia 2014, Cristina Geminiani, produttrice di spicco del territorio con Fattoria Zerbina e portavoce del Convito di Romagna, ha spiegato che «l’annata è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche instabili per cui può essere definita complessa, il che ha richiesto un’attenta conduzione del vigneto e una rigorosa selezione in vigna e in cantina. Tutto ciò ha permesso di realizzare vini snelli, ma di buona qualità, capaci di raccontare non solo il territorio, ma anche l’annata e la personalità del produttore».
Sempre più alto il livello qualitativo
Oltre alla degustazione riservata alla stampa di settore, il programma domenicale di Vini ad Arte comprendeva anche un banco d’assaggio aperto al pubblico, mentre l’indomani è stato riservato agli operatori Horeca in presenza dei produttori. Soddisfazione per la riuscita della manifestazione anche da parte di Giordano Zinzani, presidente del Consorzio Vini di Romagna, che ha dichiarato come «l’attesa nei confronti delle nostre anteprime è in crescita e ciò è il frutto di una percezione più chiara della Romagna e di un crescente numero di aziende con prodotti di livello elevato».
Gli altri appuntamenti
Altri appuntamenti del programma sono stati la 16esima edizione del Master del Sangiovese, un concorso organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier con l’intento di promuovere gli ambasciatori del Sangiovese (a vincerlo è stato il forlivese Marco Casadei), una mostra fotografica per celebrare il 50° anniversario del Romagna Sangiovese Doc e una tavola rotonda dal titolo Viaggio nella storia e nelle storie del Sangiovese di Romagna – Retrospettiva 2009. Quest’ultimo evento, riservato ai giornalisti presenti a Vini ad Arte, si è svolto nella Rocca di Bertinoro.
La sinergia positiva con i ristoratori
Una novità di questa edizione è stata la manifestazione Aspettando Vini ad Arte (in collaborazione con Confcommercio-Ascom e Confesercenti) dove una cinquantina di ristoranti del territorio faentino si sono fatti promotori dell’Anteprima. Infatti, i clienti che hanno consumato i vini Doc di Romagna hanno ricevuto una riduzione sul prezzo del biglietto d’ingresso al MIC nella giornata di domenica.
I nostri 6 migliori assaggi
Drei Donà – Pruno, Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2013
Area viticola: Predappio
Uve: Sangiovese 100%
Prezzo: € 22
Voto: 93
Note tecniche: Fermentazione in acciaio con rimontaggi giornalieri, fermentazione malolattica in acciaio, maturazione in barrique e tonneau di Allier e Tronçais per 15-18 mesi, affinamento in bottiglia per altri 8-10 mesi
Descrizione: Colore rosso rubino profondo, note di frutti rossi maturi, tannini morbidi, vino impegnativo e di gran carattere
In due parole: Tipico ed elegante
Fattoria Nicolucci - Predappio di Predappio-Vigna del Generale, Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2013
Area viticola: Predappio
Uve: Sangiovese 100%
Prezzo: € 25
Voto: 93
Note tecniche: Fermentazione in vasche di vetrocemento per 20 gg., fermentazione malolattica e affinamento di 24 mesi in botti di rovere da 30 hl cui seguono 3 mesi in bottiglia
Descrizione: Colore rosso rubino granato, al naso è complesso con note speziate, profumi di viola frutti di bosco e ciliegia, in bocca è equilibrato, elegante con finale lungo e morbido
In due parole: Vino da lungo invecchiamento
Poderi dal Nespoli– Il Nespoli, Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2013
Area viticola: Predappio
Uve: Sangiovese 100%
Prezzo: € 20
Voto: 92
Note tecniche: Fermentazione in acciaio con frequenti rimontaggi, maturazione per 12 mesi in barrique di rovere francese, affinamento in bottiglia
Descrizione: Colore rosso rubino intenso, note di frutta matura (ciliegia, mora e prugna), morbido e caldo con tannini ben equilibrati
In due parole: Un vino che celebra un borgo
Area viticola: Serra di Castelbolognese
Uve: Sangiovese
Prezzo: € 8
Voto: 92
Note tecniche: Fermentazione in cemento vetrificato con inoculo di lievi selezionati, macerazione sulle vinacce, rimontaggi ogni 8 ore, maturazione in cemento vetrificato per 6 mesi, affinamento in bottiglia
Descrizione: Colore rosso rubino brillante, profumo intenso e persistente di marasca e viola, in bocca è pieno, asciutto, con buon nerbo e stoffa
In due parole: Tra i migliori cru dell’azienda
Area viticola: Serra di Castelbolognese
Uve: Sangiovese 100%
Prezzo: € 15
Voto: 90
Note tecniche: Vinificazione parte in acciaio e parte in tini di legno con follature giornaliere e délestage, macerazione di oltre 30 gg., maturazione in barrique per 18 mesi
Descrizione: Colore rosso rubino molto intenso con leggeri riflessi granati, note floreali di eucalipto, speziato, leggermente tannico, buon finale
In due parole: Bella espressione delle colline riminesi
Area viticola: Rimini
Uve: Sangiovese 100%
Prezzo: € 8
Voto: 90
Note tecniche: Fermentazione in acciaio e affinamento in grandi vasche di cemento. Circa il 20% della massa affina in botti grandi
Descrizione: Colore rosso rubino luminoso con riflessi granati, al naso presenta fragranze fruttate, tannini vivaci, freschezza e piacevolezza di beva
In due parole: Un vino vellutato