Scienze

Scienze

VineRobot, gli occhi dell’agronomo in vigna

2 Marzo 2015 Riccardo Oldani
Un robot capace di muoversi autonomamente tra le vigne senza nessuno che lo piloti e che, grazie ai suoi sensori, è in grado di capire lo stato di sviluppo delle piante e suggerire agli agronomi gli interventi da compiere. Si chiama VineRobot ed è un progetto finanziato dall’Unione europea e condotto da un pool di centri di ricerca e aziende private spagnole, francesi, italiane e tedesche. IL PRIMO PROTOTIPO - Questo strumento di tecnologia avanzata assomma in sé i concetti della robotica e dell’agricoltura di precisione, con l’obiettivo di facilitare il lavoro in vigna, grazie alla sua capacità di prevedere la produzione di uva e il suo grado di maturazione. Al momento è stato realizzato il primo prototipo, presentato all’università spagnola di La Rioja, capofila del progetto. Per l’Italia partecipa Sivis, una startup che fornisce un avanzato sistema di visione.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati