Food

Food

Vin al Vun: il nuovo club esclusivo al Park Hyatt

4 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Se in tempo di crisi la gente risparmia anche sul cibo, c'è invece chi naviga sempre nel lusso, indipendentemente da come se la passi il resto dell'umanità. Così sta per nascere un club super esclusivo al Park Hyatt di Milano, dedicato ai facoltosi amanti dell’eccellenza enogastronomica: Vin al Vun. DEGUSTAZIONI ELITARIE - Nato in collaborazione con Francois Mauss, presidente de Le Grand Jury Europeen, il club prevede un massimo di 32 membri: i ricchi affiliati potranno partecipare a un ciclo di serate dedicate a vini eccezionali selezionati da Mauss, abbinati ai piatti ricercati di Andrea Aprea, executive chef al Vun (ristorante del Park Hyatt). Altro privilegio riservato ai membri del Vin al Vun è la possibilità di conservare i propri vini nella nuova cantina a vista del locale, facendoli servire all’occorrenza ai propri ospiti. IL TEMA: MOSELLA E BORGOGNA - Inaugura il programma la serata di giovedì 4 ottobre, dal titolo “Mosella e Borgogna, due grandi regioni di vini d’eccellenza”, che vedrà intervenire, insieme a Francois Mauss, Ernst Loosen dell’omonima azienda vinicola ed Enzo Vizzari, direttore delle Guide dell’Espresso. A questo primo evento, dal costo di 350 euro, seguirà un secondo appuntamento martedì 13 novembre, dedicato ai rossi del Piemonte e al tartufo bianco d’Alba, con una sopresa francese. CALICI E PIATTI IN MENU - Il 4 ottobre, dalle ore 20, il Vin al Vun propone in degustazione: Champagne Krug (con culatello “Spigaroli” e Ostrica, rafano, cetriolo, lime abbinato ad Alice fritta con ricotta di bufala); Ernst Loosen Ürziger Würzgarten Riesling Grand Cru old Vines 2008 e 2010 (con Il dolce e salato della caprese e Riso acquerello, limone sfusato, rosmarino, scampi, capperi); Domaine de La Romanèe-Conti, La Tâche 1996, 2001 e 2009 (con Piccione “petto e coscia”, torta di pesche, primo sale, anice); infine, un vino a sorpresa di Ernst Loosen (con Rabarbaro, biscotto all’olio d’oliva, cioccolato bianco, arachidi).

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati