In Italia

In Italia

Vigna di Gabri Donnafugata: una splendida 25enne

23 Novembre 2012 Jessica Bordoni
Compleanno importante per la Cantina siciliana Donnafugata: con la vendemmia 2011, in commercio quest'anno, il vino Vigna di Gabri compie 25 anni. Per l'occasione la famiglia Rallo ha pensato ad un'edizione speciale, l'etichetta dell'Anniversario, disponibile anche in versione Magnum e autografata da Gabriella Rallo, mente e cuore di questa bottiglia di grande eleganza e capace di sfidare il tempo. 7 ETTARI DI ANSONICA A CONTESSA ENTELLINA - L'avventura del Vigna di Gabri comincia nel 1987: i coniugi Gabriella e Giacomo Rallo, decisi a trovare un nuovo stile del bere siciliano, giocato su profumi e freschezza, puntano sull'Ansonica o Insolia, un'antica varietà autoctona dell'isola, tipicamente sapida e dal buon equilibrio fra acidità e morbidezza. I vigneti sono quelli di un'unica parcella di 7 ettari a Contessa Entellina con terreni argillosi e ricchi di calcare. GRANDE LONGEVITA' - Si tratta di un bianco fine ed elegante, con un bouquet intenso e complesso in cui spiccano note di mela e acacia con sentori salmastri e minerali. La predisposizione all'invecchiamento è stata confermata, anno dopo anno, dalle degustazioni dello staff tecnico di Donnafugata. Pietra miliale  è il Vigna di Gabri 1998: ricchezza, eleganza con sentori di pastafrolla si uniscono a una vena minerale ancora viva. DETTAGLI TECNICI - Le rese in vigna sono molto contenute, circa una bottiglia per pianta. L'affinamento avviene in vasca sulle fecce nobili per l’85-90% mentre il resto segue un passaggio in barrique di rovere francese. Di vendemmia in vendemmia, l'uvaggio è in parte cambiato per donare al vino maggiore complessità. L'Ansonica è rimasta la varietà dominante ma sono state introdotte altre tipologie a bacca bianca quali Chardonnay, Sauvignon Blanc, Catarratto e Viogner. Vigna di Gabri è disponibile esclusivamente nel canale Horeca al prezzo medio di 11 euro. L'annata 2011 è stata prodotta in 40 mila esemplari. Per maggiori info www.donnafugata.it  

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati