Food

Food

Vicolo Duomo – Caltanissetta

15 Novembre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Aldo Scarlata.  Per 9 euro vengono proposti il Nero d’Avola Carmen di Marabino, Nero d’Avola, Merlot e Syrah MandraRossa Settesoli, Nero d’Avola e Merlot di Cusumano, il Corvo Rosso e Bianco di Salaparuta, il Nero d’Avola Morgante. Per 12 euro il rosso Altavilla della Corte di Firriato, il Benuara e l’Angimbè Cusumano, il rosso Feudo Zirtari di Terrelíade, il Don Pietro Bianco di Spadafora, il Nero d’Avola Herea di Avide, il Leone d’Almerita di Regaleali e il Syrah ’06 Fondo Antico. Per 16 euro il Merlot delle Cantine Calatrasi e il Cerasuolo di Vittoria di Cos.

Il Ristorante

Titolare: la famiglia Scarlata. Cuoca: la signora Angela con aiuti, il marito Aldo cura i vini e la sala. Siamo nel centro di una zona che, nonostante i richiami turistici, non brilla per ristorazione. Qui in pieno centro cittadino, una giovane coppia si prodiga perché ai visitatori rimanga anche un buon ricordo palatale. La cucina viaggia con le stagioni e ruota su paste fresche e anche industriali, ma sempre supportate da molte erbe, carni e formaggi: un vero caleidoscopio di sapori: zafferano, ricotta salata, zucchine, crosta di pane, acciughe, broccoletti, salsiccia, ragù di maiale, finocchietti selvatici, pomodori secchi, carciofi, fave. Abbondanza di sapori anche nei secondi dove primeggia il falsomagro al sugo, molto calorico, gli involtini ripieni, le sarde alla ragusana con la menta, il capretto al forno, la trippa e il coniglio “alla stimpirata”. Va detto però che la cuoca ha mano felice negli accostamenti, quasi tutti certamente dettati da lunga tradizione locale e sempre leggeri al gusto e alla digestione. Anche nei dolci c’è varietà di colori e di sapori: tutto per una spesa davvero molto contenuta.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati