Food

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano
Il maschio ha un piumaggio variegato e colorato che lo rende appetibile come trofeo di caccia © O. Sjoberg - Unsplash

Adatto alle tavole autunnali e delle feste, è cacciato fin dall’antichità. Le carni del maschio sono più saporite, ma l’importante è non cuocerle troppo per evitare che si secchino. Oggi è più diffuso quello d’allevamento

È sempre stato un piatto riservato a pochi eletti, il fagiano, ritenuto una preda molto ambita della cacciagione. Forse perché l’aspetto regale nel maschio lo rende interessante come trofeo. La macchia rossa attorno agli occhi che cambia in un blu scuro del collo per continuare con piume colorate dalle infinite sfumature e la lunga coda contribuiscono a dargli un fascino unico. Sin dalle civiltà più antiche aveva piena considerazione in cucina. Noto a Etruschi e Romani, nel Medioevo e nel Rinascimento e oltre, faceva parte del menu delle tavole nobiliari. Prima delle armi da fuoco lo si cacciava con il falco, nemico naturale del fagiano, così come lo sono altri rapaci tipo il gheppio e la poiana e, tra i quadrupedi, la volpe.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati