Food

Food

I giudici del Sol d’Oro al lavoro per decreare i migliori extravergine

21 Febbraio 2012 Jessica Bordoni
Ultime da Veronafiere ma stavolta non è il vino ma l’olio a recitare la parte del protagonista. In questi giorni, dal 20 al 25 febbraio, un panel di esperti provenienti da Italia, Slovenia, Croazia e Spagna sta giudicando i 198 campioni d’olio extravergine d’oliva ammessi a Sol d’Oro, la più importante competizione internazionale dedicata ai grandi extravergini di tutto il mondo in scena a Verona dal 25 al 28 marzo, in contemporanea al Vinitaly.   NAZIONI, CATEGORIE E NOVITÀ - In concorso si contano oli provenienti da quasi tutte le regioni italiane, dalla Spagna, dal Portogallo, dal Cile e, ancora, dalla Slovenia e dalla Grecia. Nazioni new entry di questa decima edizione sono la Turchia e il Libano. Tre le categorie premiate: fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso; per ciascuna è prevista una Medaglia d’oro, d’argento e di bronzo per un totale di nove oli sul podio. Ai primi 20 campioni con valutazione superiore o uguale a 70/90 sarà inoltre rilasciato un diploma di Gran Menzione. E per la prima volta i produttori vincitori presenti come espositori al Sol parteciperanno a una giornata di incontri b2b con gli operatori esteri oltre ad essere protagonisti di Sol for You, il doposalone serale dedicato al pubblico non specializzato al Palazzo della Gran Guardia.   I COMMENTI DEGLI ORGANIZZATORI - «A fronte di un aumento dei campioni esteri abbiamo registrato quest’anno un numero di oli italiani inferiore rispetto agli scorsi anni. L’eccezionale freddo delle scorse settimane ha obbligato molti a rinunciare, perché durante la spedizione gli oli si sarebbero gelati con un conseguente deterioramento della qualità», spiega Marino Giorgetti, capo panel del concorso. Interessante anche il commento di Claudio Valente, vicepresidente di Veronafiere: «In una competizione come Sol d’Oro la qualità deve essere ai massimi livelli, vista l’agguerrita concorrenza e l’elevato standard degli oli presentati in concorso. Del resto la gara è stata istituita anche per promuovere il miglioramento della produzione oleicola, indispensabile per incrementare il consumo di qualità nel mondo e per dare valore aggiunto ai produttori».          

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati