In Italia

In Italia

Veronafiere e Tommasi premiati con il “Capital Elite 2010”

10 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Mercoledì 1 dicembre presso il palazzo della Gran Guardia di Verona è stato consegnato a Veronafiere il premio  “Capital Elite”, in collaborazione con Capital di Class, durante Il Charity Dinner della seconda edizione di “Veneto Awards 2010”, cerimonia di premiazione delle realtà venete che hanno raggiunto livelli di eccellenza nell’ultimo anno, organizzata in collaborazione con Banca Popolare di Verona – Gruppo Banco Popolare. Il premio come «azienda che meglio rappresenta il Veneto e l’Italia all’estero» è stato ritirato dal direttore generale Giovanni Mantovani, dal vice presidente vicario Claudio Valente e dal vice presidente Marco Bisagno della Fiera di Verona. Lo sviluppo di nuovi servizi e nuove rassegne, in particolare le due nuove partnership a Honk Kong e in India, ha consentito un ampliamento dell’offerta, l’ingresso in nuovi mercati, la fidelizzazione di un nuovo pubblico e il consolidarsi del ruolo della Fiera di Verona come piattaforma al servizio del sistema Paese. Veronafiere non è stata la sola azienda premiata per i suoi successi, anche Tommasi Viticoltori ha ricevuto il premio Capital Elite con il riconoscimento di «imprenditori di altissimo livello, rappresentanti dell’associazione “Le famiglie dell’Amarone d’Arte”, di cui Tommasi è stato promotore e che si occupa della promozione dell’Amarone Classico nel mondo». A ritirarlo Pierangelo Tommasi, export & marketing manager, che ha così commentato: «Nonostante il difficile quadro economico internazionale, Tommasi Viticoltori è riuscita a mantenere in quest’ultimo anno un ottimo livello di competitività sia sul mercato italiano che in quelli internazionali. Il posizionamento del nostro brand è in crescita e la garanzia di qualità dei nostri vini è un patto con il consumatore finale, un dovere morale. La realizzazione di nuovi progetti, il consolidamento degli storici mercati di riferimento, il lancio di nuovi prodotti hanno consentito un ampliamento dell’offerta, l’ingresso in nuovi mercati e la fidelizzazione di un nuovo pubblico».

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati