Food

Food

Veronafiere annuncia novità per il Sol d’Oro: chi vince avrà maggior promozione

4 Gennaio 2011 Jessica Bordoni
Aprono le iscrizioni per Sol d’Oro 2011, il Salone internazionale dell’olio extravergine d’oliva di qualità, di scena dal 7 al 11 aprile alla Fiera di Verona, in concomitanza con il Vinitaly. Per la prima volta le aziende vincitrici avranno la possibilità di apporre alle partite dei loro prodotti medagliati un’etichetta con la scritta “Concorso internazionale Sol d’Oro 2011”. Le referenze premiate, inoltre, saranno inserite nel “Carrello degli Oli del Ristorante Sol Goloso di Sol” e utilizzati durante i minicorsi tenuti da chef professionisti e in occasione degli appuntamenti serali con Sol for you (che da quest’anno affianca il tradizionale Vinitaly for you) al palazzo della Gran Guardia. Le iniziative hanno l’obiettivo di promuovere la qualità degli oli e aumentarne la visibilità da parte del pubblico di consumatori ma soprattutto degli operatori specializzati (ogni anno il Salone richiama svariate migliaia di buyer e tecnici del mercato; nel 2010 erano 37 mila, 17% dei quali provenienti da 74 Paesi esteri). Per essere ammessi al concorso i campioni d’olio dovranno pervenire entro il 1° marzo 2010. La giuria, formata da tecnici degustatori ed esperti di livello internazionale, decreterà i primi tre classificati per ognuna delle tre categorie, fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso, a cui si aggiunge un diploma di Gran menzione per i primi venti con valutazione uguale o superiore a 70/90. Nelle edizioni precedenti gli oli d’oliva italiani hanno dominato la scena, anche se negli ultimi anni è stato riscontrato un miglioramento della qualità delle partiture straniere, in particolar modo di quelle spagnole e cilene. In crescita anche i consumi mondiali: con un +2% all’anno dal 2008 ad oggi, grazie anche alle richieste di Paesi non produttori come Usa, Canada, Cina e Giappone.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati