Food

Food

Vent’anni di dolci squisitezze firmate Accademia dei Maestri Pasticceri italiani

11 Novembre 2013 Maria Cristina Beretta
I 56 componenti (più due italo-americani) dell’Accademia Maestri pasticceri italiani (Ampi - www.ampiweb.it) hanno festeggiato i 20 anni di attività lo scorso martedì, al Villa Fenaroli Palace Hotel di Rezzato (Brescia). L’idea dell’Accademia nasce da Iginio Massari, attuale presidente onorario e titolare della pasticceria Veneto, a Brescia, guardando alla professionalità dei vicini francesi e volendo creare un punto di riferimento di alto livello dell’arte pasticciera italiana. Sono partiti in 14 nel 1993 e quasi da subito si sono fatti notare per il loro impegno e bravura. ALTA PROFESSIONALITÀ RICONOSCIUTA - Civiltà del bere, tra l’altro, è stata una delle prime testate a dedicare ampio spazio al loro lavoro, pubblicando un servizio, realizzato da chi scrive, per lo speciale Natale datato dicembre 1995. Il loro è stato e continua ad essere un cammino in salita, fra scambi di esperienze e confronti basati su critiche costruttive ma implacabili. Questa filosofia ha permesso di far nascere tra i soci alcuni campioni mondiali. Ne è riprova Davide Comaschi (Pasticceria Martesana di Milano), fresco campione del mondo del World chocolate master che si è svolto la scorsa settimana a Parigi. ROBERTO RINALDINI PASTICCIERE DELL'ANNO - Come da consuetudine, il Simposio annuale - che assegna il riconoscimento "Pasticciere dell’anno" - anche questa edizione ha proclamato il suo vincitore: si chiama Roberto Rinaldini (della Pasticceria Rinaldini di Rimini), già campione mondiale di Gelateria nel 2006. La parte più spettacolare dei Simposi degli Accademici rimane comunque la mostra degli splendidi e golosi dolci, che ogni anno seguono un tema diverso: lo scorso martedì il pubblico ha potuto scegliere tra una quarantina di varietà di torte all’italiana in assaggio (pan di spagna e creme a strati) a base di frutta.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati