Food

Food

Vent’anni di cucina d’autore nell’ultimo libro di Alma

22 Maggio 2012 Civiltà del bere
Trecentosettanta ricette di settantotto chef della grande cucina italiana d’autore, illustrate da centotrenta scatti di Arturo Delle Donne: questi i numeri di Gusto italiano. Cucina contemporanea dei maestri Alma, l’ultimo libro edito da Plan in collaborazione con la Scuola internazionale di cucina di Colorno (Parma). IL COMMENTO DEGLI AUTORI - «Per quanto la cosa possa apparire strana, fino ad oggi nessuno ha avvertito l’esigenza di raccontare l’ultimo ventennio della cucina italiana. Eppure sono gli anni che hanno visto l’affermarsi della moderna cucina italiana d’autore». Andrea Sinigaglia, direttore esecutivo Alma e curatore del libro con il direttore didattico Luciano Tona, commenta così la scelta di dedicare all’arte culinaria di oggi un approfondimento così articolato: «Dietro questo fenomeno c’è una nuova generazione di cuochi: da un lato, gli allievi di Gualtiero Marchesi, a cui va riconosciuto il merito di aver dato un respiro di modernità alla cucina italiana, dall’altro, cuochi che hanno visto che si poteva osare e hanno viaggiato nei Paesi più evoluti, alla scoperta di nuovi trend», conclude Sinigaglia (leggi l'elenco completo degli chef in Gusto italiano). RICETTE E RIFLESSIONI - Il volume si articola in diverse sezioni tematiche, seguendo le classiche tappe “da menù”: Movimenti; Minestre e zuppe, risi e risotti; Pastae, di nome e di fatto; Qualcosa dentro qualcosa; Di terra, il mito della carne; D'acqua, dolce e salata; Così fan tutti, baccalà, stoccafisso, merluzzo; Né carne, né pesce; Dulcis. Il ricettario lascia infine spazio a un dialogo tra Gualtiero Marchesi, rettore di Alma, e lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari, che discutono del rinnovamento culturale della cucina contemporanea fra tradizione e innovazione, e del suo legame con il territorio.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati