In Italia

In Italia

Venissa en primeur: l’antica uva Dorona

6 Settembre 2010 Maria Cristina Beretta
Il 3 settembre, nella tenuta di Venissa, nell’isoletta di Mazzorbo, vicinissima a Burano, si è svolta la prima vendemmia del vitigno bianco Dorona, antica varietà riscoperta e ripiantata in loco per farne una produzione di alto livello. Secondo Roberto Cipresso, consulente per la parte agraria ed enologica del vigneto, l’idea sarebbe di fare un vino elegante ma di buona struttura, probabilmente da dessert. Ne sono previste 8 mila bottiglie per il 2012. I primi grappoli di Dorona sono stati tagliati dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il quale ha insistito sull’importanza dei vitigni autoctoni e dei loro territori per essere vincenti sul mercato ed è stato ben lieto di testimoniare l’idea di ripristinare un vigneto antico. Il progetto fa parte di un disegno più ampio, approvato dall’Unione Europea, nel filone del recupero ambientale.  Mazzorbo, come buona parte delle isolette dalla laguna veneziana, è un luogo di grande fascino ma scarsamente abitato, che merita di essere rivalutato. I primi passi per far rifiorire l’isoletta sono stati fatti dal Comune di Venezia,  da Veneto Agricoltura, mentre gli aspetti organizzativi e pratici sono stati di competenza di Gianluca Bisol, imprenditore vitivinicolo, e Alberto Sonino, noto personaggio del mondo della nautica. Da 20 viti trovate nel 2006, attraverso la ricerca del dna dell’Università di Padova, si è così realizzato, l’anno dopo, un piccolo vigneto che si affaccia sul nuovo ristorante condotto dalla chef Paola Budel e su alcune camere, entrambi realizzati dal restauro attento di vecchie strutture.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati