Business

Business

Venica&Venica acquista Ruttars, vigneto-simbolo del Collio

27 Agosto 2013 Civiltà del bere
Un vigneto probabilmente tra i più fotografati del Collio – quello di Ruttars, già di proprietà della famiglia Valle – è stato acquisito recentemente dall'azienda Venica&Venica, con un investimento complessivo  di poco inferiore al milione di euro, per una superficie (corpo unico) di quasi 10 ettari, dei quali sei abbondanti vitati a Pinot grigio, Sauvignon e Chardonnay. “Proprio ciò che ci serviva per riuscire a soddisfare le richieste che ci vengono dal mercato nazionale ed estero”, commenta Gianni Venica. 43 ETTARI NELLA DOC COLLIO PER VENICA&VENICA- Ai filari  che salgono fino ad un cocuzzolo da dove si può godere di un panorama straordinario – dal Collio Sloveno alle  corona delle Alpi – si alternano boschetti di robinie e di carpini. Proprio in cima vi sono anche due fabbricati, attualmente poco più che ruderi; ma non è difficile immaginare che, in futuro, possano essere recuperati e diventare parte integrante e importante dell'ospitalità Venica. Con questa acquisizione  la superficie vitata dell'azienda sale a 43 ettari complessivi, tutti in zona Doc Collio: una dimensione più che rispettabile, se si considera che gli ettari rivendicati come Doc in quella che è indubbiamente la parte più famosa e conosciuta del “vigneto Friuli” sono poco più di 1.200. DUE STORICHE FAMIGLIE DELL'ENOLOGIA FRIULANA - Il passaggio del vigneto di Ruttars dai Valle ai Venica – due famiglie storiche, entrambe pietre miliari nella storia della viticoltura friulana -  è avvenuto senza clamore, al termine di una trattativa sobria e riservata, com'è nello stile di Walter Vio, titolare della Agenzia Trevi di Treviso, che sottolinea: “Per Gigi Valle e la sua famiglia si è trattato di una razionalizzazione, per concentrare l'attività aziendale nel territorio dei Colli Orientali dove hanno la sede (a Buttrio) e gli storici vigneti di Rosazzo”.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati